fbpx

Iniziative culturali

SETTEMBRE - DICEMBRE 2022

Iniziative collaterali

Ad accompagnare la Stagione, non mancheranno le consuete iniziative di promozione dell’Opera che offrono percorsi di a...

GENNAIO - LUGLIO 2022

Lezioni di Storia | La guerra dei sessi | Violenza familiare: Artemisia, Agostino e Orazio

Nel primo semestre di Stagione la Fondazione del Teatro Grande proporrà un nuovo ciclo delle Lezioni di Storia realizz...

Lezioni di Storia | La guerra dei sessi | Venia, Venus, Venenum: storie di avvelenatrici

Nel primo semestre di Stagione la Fondazione del Teatro Grande proporrà un nuovo ciclo delle Lezioni di Storia realizz...

Lezioni di Storia | La guerra dei sessi | Amori impensabili: donne che sposano altre donne

Nel primo semestre di Stagione la Fondazione del Teatro Grande proporrà un nuovo ciclo delle Lezioni di Storia realizz...

Lezioni di Storia | La guerra dei sessi | Penne come armi: Virginia Woolf e le altre

Nel primo semestre di Stagione la Fondazione del Teatro Grande proporrà un nuovo ciclo delle Lezioni di Storia realizz...

OTTOBRE - DICEMBRE 2021

Lezioni di Storia | I volti del potere

MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI. Caterina da Siena, il potere di una madre non madre Si nega il cibo fino allo sfinimento...

Lezioni di Storia | I volti del potere

MICHELE CILIBERTO. Machiavelli, il potere della parola e delle armi Sulla scena dell’azione politica l’uomo di po...

Lezioni di Storia | I volti del potere

PAOLO GALLUZZI. Galileo, il potere della scienza Marzo 1610. Galileo pubblica il Sidereus Nuncius, l’opera che affe...

Lezioni di Storia | I volti del potere

ALBERTO MARIO BANTI. Napoleone, il potere delle idee È con lui che si afferma la prima dittatura “democratica”, ...

Iniziative a corollario

Anche nel 2021 proseguono, a completamento della Stagione, le iniziative di formazione e alfabetizzazione del pubblico a...

MAGGIO - LUGLIO 2021

Mystery Train. Un viaggio nell’immaginario americano

Libertà, frontiera, industria, solitudine: il treno come straordinaria metafora della modernità americana. Cos’ha...

SETTEMBRE - DICEMBRE 2020

Alessandro Barbero | Dante e il potere

Evento speciale "Lezioni di Storia" Oltre alla poesia, e a Beatrice, la politica è stata la passione dominante di Da...

Pazzi per l’Opera – Annullato

I MELOMANI RACCONTANO LE TRAME D’OPERA A corollario della Stagione Settembre Dicembre 2020 proseguirà il tradizional...

In Diretta dalla Scala – Annullato

In diretta via satellite dal Teatro alla Scala di Milano verrà trasmessa la prima rappresentazione della Stagione d’O...

INIZIATIVE CULTURALI GENNAIO - SETTEMBRE 2020

Incontri tra filosofia e musica | In casa Wittgenstein

Due conferenze-concerto che, combinando parola e suono, intendono illustrare l'intimo rapporto che ha unito musica e fil...

Incontri tra filosofia e musica | Pensatori al pianoforte

Due conferenze-concerto che, combinando parola e suono, intendono illustrare l'intimo rapporto che ha unito musica e fil...

Festa dell’Opera. Edizione speciale 2020

Dopo la comunicazione dell’annullamento dell’edizione della Festa dell'Opera 2020 a causa della pandemia Covid19 che...

Lezioni di storia. I volti del potere

Il potere è ambivalente. Ha associato o diviso gli uomini, si è sposato con la giustizia o si è manifestato nel modo ...

Lezioni di storia. I volti del potere

Il potere è ambivalente. Ha associato o diviso gli uomini, si è sposato con la giustizia o si è manifestato nel modo ...

Lezioni di storia. I volti del potere (Annullata)

Il potere è ambivalente. Ha associato o diviso gli uomini, si è sposato con la giustizia o si è manifestato nel modo ...

Lezioni di storia. I volti del potere (Annullata)

Il potere è ambivalente. Ha associato o diviso gli uomini, si è sposato con la giustizia o si è manifestato nel modo ...

Lezioni di storia. I volti del potere

Il potere è ambivalente. Ha associato o diviso gli uomini, si è sposato con la giustizia o si è manifestato nel modo ...

Lezioni di storia. I volti del potere

Il potere è ambivalente. Ha associato o diviso gli uomini, si è sposato con la giustizia o si è manifestato nel modo ...

Incontri tra filosofia e musica | Pensatori al pianoforte (Annullato)

Il Ridotto accoglie un particolare progetto che in due appuntamenti intende illustrare lo stretto legame che nell’era ...

Incontri tra filosofia e musica | In casa Wittgenstein (Annullato)

Il Ridotto accoglie un particolare progetto che in due appuntamenti intende illustrare lo stretto legame che nell'era mo...


INIZIATIVE CULTURALI OTTOBRE - DICEMBRE 2019


INIZIATIVE CULTURALI GENNAIO - GIUGNO 2019

Lezioni di Storia: Le età dell’Europa

ALBERTO MARIO BANTI 1848-1914 L’ETÀ DEL NAZIONALISMO Il prossimo 26 maggio sono state fissate le Elezioni europee...

Lezioni di Storia: Le età dell’Europa

EMILIO GENTILE 1914-1945 L’ETÀ DEL TOTALITARISMO Il prossimo 26 maggio sono state fissate le Elezioni europee. Co...

Lezioni di Storia: Le età dell’Europa

GIANNI TONIOLO 1945-1989 L’ETÀ DEL WELFARE Il prossimo 26 maggio sono state fissate le Elezioni europee. Comunque...

Lezioni di Storia: Le età dell’Europa

SIMONA COLARIZI 1989-2019 L’ETÀ DELL’INCERTEZZA Il prossimo 26 maggio sono state fissate le Elezioni europee. C...

Società dei concerti. Una storia lunga 150 anni

Con Elena Franchi, Umberto Angelini, Giovanni Comboni e altri ospiti. Nei suoi 150 anni di storia, la Società dei Co...


INIZIATIVE CULTURALI OTTOBRE - DICEMBRE 2018

Festa dell’Opera 2018

Si svolgerà sabato 15 settembre, dall’alba alla mezzanotte in oltre 50 luoghi della città, la settima edizione della...

Pazzi per l’Opera

I Pazzi per l’Opera tornano per il tradizionale ciclo di incontri dedicati all’approfondimento delle opere in calend...

Orphée et Eurydice – proiezione film

L’urgenza visuale che percorre il teatro di Romeo Castellucci trova nella produzione operistica un proprio camp...


INIZIATIVE CULTURALI GENNAIO - GIUGNO 2018

Lezioni di Storia – 1789. La Rivoluzione francese

LUIGI MASCILLI MIGLIORINI LA RIVOLUZIONE FRANCESE Spartiacque temporale tra l’età moderna e l’età contem...

Conversazione sulla musica | Beethoven, l’invenzione della musica

Fulvio Luciani e Massimiliano Motterle incontrano gli studenti in una Conversazione sulla Musica in cui i due musicisti,...

Lezioni di storia | 1848. La Rivoluzione patriottica

ALBERTO MARIO BANTI LA RIVOLUZIONE PATRIOTTICA Tra il 1848 e il 1849 l’Europa e l’Italia vengono scosse dal...

Lezioni di storia | 1917. La Rivoluzione russa

ANGELO D’ORSI LA RIVOLUZIONE RUSSA Nel 1917, stremato dalle sconfitte della Grande guerra e incapace di gesti...

Conversazione sulla musica | Beethoven, l’invenzione della musica

Fulvio Luciani e Massimiliano Motterle incontrano gli studenti in una Conversazione sulla Musica in cui i due musicisti,...

Lezioni di storia | 1922-25. La Rivoluzione fascista

EMILIO GENTILE 1922-25. LA RIVOLUZIONE FASCISTA Una “rivoluzione nazionale” che porta al governo una nuova cla...

Lezioni di storia | 1968. La Rivoluzione studentesca

MARCELLO FLORES LA RIVOLUZIONE STUDENTESCA I moti del ‘68 coinvolgono classi sociali diverse, con un forte tr...

Lezioni di storia | 1989. La Rivoluzione democratica

VALENTINE LOMELLINI LA RIVOLUZIONE DEMOCRATICA Nel giro di pochi mesi i regimi comunisti impostisi dopo la fine...

Ezio Mauro | Il condannato. Cronache di un sequestro

PRIMA ASSOLUTA A quarant’anni da quel 9 maggio del 1978, quando il corpo del presidente della DC fu ritrovato morto...


INIZIATIVE CULTURALI OTTOBRE - DICEMBRE 2017

Conversazione sulla musica | Beethoven, l’invenzione della musica

Fulvio Luciani e Massimiliano Motterle incontrano gli studenti in una Conversazione sulla Musica in cui i due musicisti,...


INIZIATIVE CULTURALI GENNAIO - GIUGNO 2017

Lezioni di Filosofia – Giustizia

A cura degli Editori Laterza Sulla scia del format di grande successo delle “Lezioni”, quattro grandi protagonist...

Lezioni di Filosofia – Temperanza

A cura degli Editori Laterza Sulla scia del format di grande successo delle “Lezioni”, quattro grandi protagonist...

Lezioni di Filosofia – Fortezza

A cura degli Editori Laterza Sulla scia del format di grande successo delle “Lezioni”, quattro grandi protagonist...

Lezioni di Filosofia – Prudenza

A cura degli Editori Laterza in collaborazione con Fondazione del Teatro Grande Sulla scia del format di grande su...

Alessandro Baricco | Mantova Lectures

La Maratona Per la prima volta al Teatro Grande lo scrittore Alessandro Baricco dà avvio ad un racconto orale con cu...


INIZIATIVE CULTURALI OTTOBRE - DICEMBRE 2016

CONVEGNO | FORTUNATO MARTINENGO, UN GENTILUOMO DEL RINASCIMENTO FRA ARTI, LETTERE E MUSICA

Convegno internazionale di studi sul conte Fortunato Martinengo Cesaresco, promosso congiuntamente con l’Ateneo di B...


INIZIATIVE CULTURALI GENNAIO - GIUGNO 2016

Appuntamento straordinario con le Conversazioni sulla musica

La Stagione gennaio – giugno 2016 del Teatro Grande si arricchisce di uno speciale appuntamento con le Conversazioni s...


INIZIATIVE CULTURALI OTTOBRE - DICEMBRE 2015

In diretta dalla Scala

Lunedì 7 dicembre la Fondazione del Teatro Grande trasmette in diretta via satellite l’opera Giovanna D'Arco di Giuse...

Seminario di studi. L’arte del madrigale: poesia e musica nelle corti del Rinascimento

Ad approfondimento del concerto di musica barocca della Compagnia del Madrigale (24 novembre h. 21.oo nel Ridotto del Te...

Alla Scala con il Grande

Come di consueto gli abbonati della Stagione Opera e Balletto del Teatro Grande avranno la possibilità di assistere a d...

CLEDAT & PETITPIERRE | LA PARADE MODERNE

Per la prima volta in Italia, La Parade Moderne è una curiosa performance scultorea itinerante, animata da dieci person...

Pazzi per l’Opera

A pochi giorni dall’inaugurazione della nuova Stagione Opera e Balletto 2015 – La Bohème sarà in scena venerdì 2 ...

ANTEPRIMA STUDENTI “LA BOHÈME”

Riservata al pubblico delle scuole l'anteprima dell'allestimento bresciano del celebre capolavoro che inaugura la Stagio...

FESTA DELL’OPERA 2015

LASCIATI RAPIRE DAL FASCINO DELL’OPERA. Questo l’invito che la Fondazione del Teatro Grande rivolge alla Città e a ...


INIZIATIVE CULTURALI GENNAIO - GIUGNO 2015

Appuntamento straordinario con le Conversazioni sulla musica

La Stagione gennaio – giugno 2016 del Teatro Grande si arricchisce di uno speciale appuntamento con le Conversazioni s...

CONVERSAZIONI SULLA MUSICA

28 febbraio ore 17.00 INTORNO ALLA MUSICA CONTEMPORANEA ospite Giancarlo Facchinetti 21 febbraio ore 17.00 INTORNO...


INIZIATIVE CULTURALI OTTOBRE - DICEMBRE 2014

CONVERSAZIONI AL GRANDE: GIANCARLO FACCHINETTI IL PROVOCATORE GENTILE

Nuovi appuntamenti con le Conversazioni al Grande: attraverso la lente d'ingrandimento di cittadini bresciani di rilievo...

PAZZI PER L’OPERA

Incontri dedicati agli appassionati e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del belcanto: ogni sabato...

THE QUIET VOLUME

Una performance sussurrata per due persone alla volta, nata dall’incontro tra due delle menti più originali e sovvers...


INIZIATIVE CULTURALI OTTOBRE - DICEMBRE 2013

CONVERSAZIONI AL GRANDE

Ciclo di incontri con alcuni dei protagonisti del panorama culturale e scientifico italiano e bresciano per ragionare ...

FESTA DELL’OPERA

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, che ha portato il melodramma tra le vie della città, to...

FAM – FESTIVAL ARCHIVI MUSICALI

Dopo l’anteprima dell’autunno 2012, arriva la prima edizione del FAM Festival degli Archivi Musicali, il nuovo festi...

MEMORIE – UN RACCONTO AL GRANDE

Domenica 8 dicembre alle 18.00, dopo due anni di un intenso lavoro di documentazione e ricerca, verrà proiettato in Sal...

ALLA SCALA CON IL GRANDE

Come di consueto gli abbonati della Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Grande avranno la possibilità di assistere...


INIZIATIVE CULTURALI GENNAIO - GIUGNO 2013

SCUOLA HOLDEN – Scrivere di sè. Laboratorio sulla narrazione autobiografica

“La vita è una sceneggiatura che ha meno varianti di un buon film western” (Sam Penckinpah)  La Scuola Holden...

RENATO BORSONI – Serata Dannunziana

In occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Gabriele d’Annunzio, la Fondazione del Teatro Grande org...

CONVERSAZIONI AL GRANDE – Pensare il futuro

Ciclo di incontri con alcuni dei protagonisti del panorama culturale bresciano e italiano per ragionare sul futuro, disc...


INIZIATIVE CULTURALI 2012

FESTIVAL ARCHIVI MUSICALI – ANTEPRIMA

FAM Festival degli Archivi Musicali è il nuovo festival della Fondazione Teatro Grande di Brescia dedicato all’ascolt...

CONVERSAZIONI AL GRANDE

Terza stagione di appuntamenti per le Conversazioni al Grande che nel 2013 assumono la nuova connotazione “PENSARE IL ...


Iscriviti alla nostra newsletter