Libertà, frontiera, industria, solitudine: il treno come straordinaria metafora della modernità americana.
Cos’ha significato il treno per un paese come l’America? La modernità è penetrata in un mondo rurale attraverso i binari, cambiando per sempre il paesaggio naturale come quello antropologico. Nella seconda metà dell’Ottocento e fino agli anni ‘50 del secolo scorso, la ferrovia è una protagonista assoluta dell’immaginario americano, come simbolo di libertà ma anche di solitudine, di progresso ma anche di lotte e scontri fra diverse classi sociali. Ed è senza dubbio al centro della produzione musicale folk, blues e rock. Da Woody Guthrie a Bruce Springsteen, da Nathaniel Hawthorne a Emily Dickinson, da Hawthorne a Elvis Presley e Johnny Cash.
Mystery Train. Un viaggio nell’immaginario americano ripercorre il rapporto dell’America con il treno attraverso una affascinante Lezione di Storia in musica.
Spettacolo prodotto dagli Editori Laterza in collaborazione con il Circolo Giovanni Bosio.
Alessandro Portelli racconto storico
Gabriele Amalfitano chitarra e voce
Margherita Laterza letture e voce
Matteo Portelli tastiera e basso
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | RIDOTTO* |
POSTO SINGOLO | € 15,00 | € 10,00 |
*riservato agli under 30 e agli over 65
Biglietto studenti 50% sul prezzo intero**
**riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.
Modalità di acquisto
In vendita online e in Biglietteria dal 6 maggio 2021.
Orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00 e il sabato dalle 15.30 alle 19.00. Chiusura domenica, lunedì e festivi.