Dopo la comunicazione dell’annullamento dell’edizione della Festa dell’Opera 2020 a causa della pandemia Covid19 che impedisce fino al 15 giugno l’attività di spettacolo dal vivo, la Fondazione del Teatro Grande mette in scena un progetto cinematografico–operistico. Un progetto con cui la Fondazione del Teatro Grande ha l’obiettivo di riprendere il dialogo interrotto con gli artisti e il pubblico dando anche il proprio contributo positivo alla ripresa della città attraverso la musica e attraverso la promozione del fondo comunale “SOStieni Brescia” per le famiglie in difficoltà colpite dall’emergenza Covid19.
Un ritorno in punta piedi per restituire la forza e il fascino dell’Opera e restituire all’intera comunità locale e nazionale un momento di bellezza e solidarietà.
Il progetto cinematografico, messo in campo con la regia di Nicola Lucini e Ale Milini e la casa di produzione AlbatrosFilm, si concretizza in tre concerti d’opera registrati tra maggio e giugno 2020 e trasmessi il 6 giugno in prima visione sui canali facebook e instagram del Teatro Grande.
Dopo la prima visione andata in onda sui canali social del Teatro Grande sabato 6 giugno e su Sky Classica HD domenica 7 giugno, l’edizione speciale della Festa dell’Opera continua a portare musica in tutte le case dei bresciani e ad affermare la sua presenza anche a livello nazionale.
Nelle prossime settimane, i tre concerti LA NATURA, LA CITTÀ e IL TEATRO andranno in onda in un fitto palinsesto di programmazione su Teletutto e nuovamente su Classica HD (Sky Canale 136).
Il primo appuntamento è stato trasmesso da Teletutto sabato 13 giugno alle ore 20.30: il concerto LA NATURA, ambientato nel contesto naturalistico del Parco delle Cave di Brescia, segna simbolicamente un momento di rinascita per la Città anche grazie alle voci delle giovani e talentuose Marta Mari (soprano) e Romina Tomasoni (mezzosoprano) accompagnate al pianoforte dal Maestro Antonella Poli. Il concerto vede gli artisti impegnati in un suggestivo programma che prevede arie d’opera di Bellini, Catalani, Purcell, Verdi, Massenet, Puccini.
Il secondo appuntamento sarà trasmesso da Teletutto sabato 20 giugno alle ore 20.30 è manderà in onda il concerto dal titolo LA CITTÀ in cui si esibisce il celebre mezzosoprano Annalisa Stroppa insieme al basso Riccardo Zanellato, entrambi tra i più affermati artisti del panorama lirico. L’accompagnamento al pianoforte è del Maestro Alessandro Trebeschi. Il raffinato programma prevede l’esecuzione di arie d’opera di Verdi, Massenet e Donizetti.
L’ultimo appuntamento dell’edizione speciale della Festa dell’Opera 2020 sarà trasmesso da Teletutto sabato 27 giugno alle ore 20.30. Il concerto vede protagonisti il soprano Eleonora Buratto e il tenore Francesco Meli, entrambi presenti nei cartelloni delle più importanti istituzioni musicali internazionali. Insieme a loro, al pianoforte, il Maestro Luca Capoferri. Per questo appuntamento, ambientato nella sala principale del Teatro Grande di Brescia, gli artisti eseguono alcune tra le più note arie d’opera tratte dai capolavori di Puccini, Verdi e Ponchielli.
I tre concerti saranno poi reinseriti anche nella programmazione di Classica HD (Sky canale 136) secondo la seguente programmazione: LA NATURA lunedì 15 giugno ore 21.45 (in replica fino al 21 giugno), LA CITTÀ lunedì 22 giugno ore 21.45 (in replica fino al 28 giugno), IL TEATRO lunedì 6 luglio ore 22.00 (in replica fino al 12 luglio).
Le tre pubblicazioni sono disponibili anche sulle pagine facebook e instagram del Teatro Grande e sui siti teatrogrande.it e festadellopera.it.
Anche se in modo diverso da come tradizionalmente ha abituato il suo pubblico, Festa dell’Opera ancora una volta cerca di portare un messaggio di bellezza, di fiducia e di speranza per la città e il territorio, seppur nel profondo rispetto di un territorio che sta attraversando un periodo tra i più difficili della sua storia.
Da sempre orientata al sostegno ai luoghi della cura, del disagio e della sofferenza, Festa dell’Opera, anche in questa edizione speciale, intende sottolineare la valenza sociale che la contraddistingue attraverso la sensibilizzazione per la raccolta delle donazioni per il fondo SOStieni Brescia.
Un particolare ringraziamento per la collaborazione va alla Prefettura di Brescia, al Comune di Brescia, alla Provincia di Brescia e alla Film Commission Brescia.
L’appuntamento dal vivo con la Festa dell’Opera è fissato per il 2021 e sarà un’emozione ancora più grande poter tornare a vivere questo grande evento nelle vie, nelle piazze, nei cortili e nei palazzi della nostra città, vicino agli artisti e al nostro pubblico.