Ad approfondimento del concerto di musica barocca della Compagnia del Madrigale (24 novembre h. 21.oo nel Ridotto del Teatro Grande) martedì 24 novembre alle ore 10.00 nel Salone delle Scenografie si terrà il seminario di studi L’arte del madrigale: poesia e musica nelle corti del Rinascimento.
Un incontro aperto a tutti, intenditori e non, tenuto da docenti universitari specializzati nella storia della letteratura italiana e della musica fra Cinque e Seicento. Lo storico dell’arte Marco Bizzarini ed Elisabetta Selmi, docente di letteratura italiana, entrambi accademici dell’Università degli Studi di Padova, guideranno gli uditori nell’analisi del raffinato rapporto tra poesia e musica nelle composizioni di Luca Marenzio, Claudio Monteverdi e Carlo Gesualdo da Benosa su testi di letterati illustri, dal Petrarca al Tasso.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. L’accesso è previsto da via Paganora 19.