Il Ridotto accoglie un particolare progetto che in due appuntamenti intende illustrare lo stretto legame che nell’era moderna ha unito musica e filosofia. Gli Incontri tra filosofia e musica si terranno il 7 e il 14 maggio. Il secondo appuntamento del ciclo è una conferenza-concerto in cui verranno illustrate le esperienze musicali del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein e del fratello Paul. Ospite della serata sarà il trio composto da Ruggero Ruocco ,Augusto Mazzoni e Marco Perini.
Augusto Mazzoni clarinetto e relatore
Marco Perini violoncello
Ruggero Ruocco pianoforte
PROGRAMMA
Johannes Brahms | Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114 |
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin | Preludio e Notturno op. 9 n. 1-2 |
Max Bruch | Pezzi op. 83 n. 1-2 |
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | RIDOTTO* |
POSTO UNICO | € 15,00 | € 10,00 |
*riservato agli under 30 e agli over 65
Biglietto studenti 50% sul prezzo intero**
**riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.
Modalità di acquisto
In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it, nelle filiali abilitate di Ubi Banca in Brescia e Provincia (consulta l’elenco QUI) e in Biglietteria dal 4 dicembre 2019.
Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.