Evento speciale “Lezioni di Storia”
Oltre alla poesia, e a Beatrice, la politica è stata la passione dominante di Dante. E non solo la politica fatta di riflessione teorica e di alti ideali, ma quella concreta e sporca, fatta di gestione del potere, di lotte fra correnti, di disciplina di partito e di appoggio agli amici, di interventi in aula e di votazioni pilotate, di scelte drammatiche e di espedienti meschini. Alla fine della sua carriera lo aspettava un processo – politico anch’esso – per malversazioni e abuso di potere, un processo che gli sarebbe costato l’esilio, e grazie a cui noi abbiamo la Commedia.
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | RIDOTTO* |
POSTO SINGOLO | € 20,00 | € 15,00 |
*riservato agli under30 e agli over65
Biglietto studenti 50% sul prezzo intero**
**riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.
Ricordiamo che la Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti a 18app e Carta del Docente.
Modalità di acquisto
In vendita online e in Biglietteria dal 15 settembre 2020.
La Biglietteria del Teatro Grande è aperta dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; il sabato dalle 15.30 alle 19.00.