A pochi giorni dall’inaugurazione della nuova Stagione Opera e Balletto 2015 – La Bohème sarà in scena venerdì 2 ottobre alle 20.30 – torna il tradizionale appuntamento con Pazzi per l’Opera, il ciclo di incontri con i melomani della lirica che preparano il pubblico alla visione degli spettacoli in calendario. Come per le altre edizioni, sempre molto seguite dal pubblico bresciano, si potrà assistere a un’analisi approfondita condotta da speciali relatori che non sono addetti al settore ma grandi appassionati del genere. Durante gli incontri si instaura un dialogo attivo e stimolante con il pubblico, cui sono forniti strumenti e spunti di riflessione utili alla costruzione di un senso critico e a raffinare il proprio gusto personale.
I relatori svelano l’opera in ogni suo aspetto, dalla storia dell’elaborazione alle vite dei compositori, tenendo sempre in forte considerazione il contesto storico-sociale. Senza tralasciare il rapporto tra la lirica e la letteratura, il racconto indaga sulle strutture del melodramma e l’analisi testuale, oltre alla musicalità e agli strumenti adottati, fino a comprendere curiosità e singolari retroscena del mondo dell’opera.
Relatori:
Sabato 26 settembre
Roberto Gazich
(latinista) racconta
La Bohème di Giacomo Puccini
Sabato 17 ottobre
Piergiorgio Vittorini
(avvocato penalista) racconta
Le nozze di Figaro di Wolfang Amadeus Mozart
Sabato 14 novembre
Paolo Bolpagni
(storico dell’arte) racconta
La scala di seta di Gioachino Rossini
Sabato 28 novembre
Roberto Tagliani
(filologo) racconta
Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi (IN DIRETTA DALLA SCALA)
Sabato 5 dicembre
Marco Degiovanni
(matematico) racconta
Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi
Biglietti
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Modalità di acquisto
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.