fbpx

GRANDEBRIXIA – Paolina Leopardi racconta Mozart

In occasione del 250° anniversario dei viaggi di Mozart in Italia

Nel settembre del 1837 esce a Bologna un libretto di 35 pagine dal titolo Mozart, senza indicazione dell’autore. Una biografia di Mozart, una delle prime in italiano. Anonima. Quattro copie del libro si conservano nella biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, una in casa Leopardi a Recanati. La casa di chi quella biografia l’ha scritta: Paolina, l’amata sorella di Giacomo. In casa Leopardi si è sempre saputo che era di Paolina quel Mozart, ed è lei stessa a dichiararlo in una lettera del 1838 a un’amica bolognese: un documento che dice molto dell’autrice e di questa sua biografia mozartiana. Ci dice, per esempio, che «la censura ne tolse i più piccanti pezzi e mi fece gran rabbia». La censura ecclesiastica. Che rilascia l’imprimatur, ma solo dopo che il testo è stato emendato. Emendato dei “più piccanti pezzi”. Che non conosceremo mai, perché il manoscritto è perduto.

Paolina Leopardi racconta Mozart è un recital per attrice e pianoforte, acuto e sorprendente, che si snoda attraverso la voce di una testimone d’eccezione.

Con Sonia Bergamasco
Marco Scolastra Pianoforte
Una proposta di Nino Criscenti
Dal libro Mozart di Paolina Leopardi
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Drammaturgia Sonia Bergamasco
Prima esecuzione assoluta: Recanati, Orto “Colle dell’infinito”, 28 agosto 2020

In caso di maltempo l’evento si sposterà all’Auditorium Santa Giulia con ingresso da via Giovanni Piamarta 4. L’orario di inizio resta invariato.

 

Biglietti

BIGLIETTI INTERO RIDOTTO*
POSTO SINGOLO € 20,00 € 14,00

*riservato agli under30 e agli over65

Biglietto studenti 50% sul prezzo intero**
**riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.

A coloro che acquisteranno almeno 5 spettacoli verrà riservata una riduzione speciale (promozione attiva per l’acquisto in biglietteria).

Ricordiamo che la Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti a 18app e Carta del Docente.

Modalità di acquisto

In vendita online e alla Biglietteria del Teatro Grande da martedì 20 giugno.

La Biglietteria del Teatro Grande è aperta dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; il sabato dalle 10.00 alle 13.00, e dalle 15.30 alle 19.00.

Per informazioni biglietteria@teatrogrande.it.

ACQUISTO ON LINE