fbpx

RENATO BORSONI – Serata Dannunziana

In occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Gabriele d’Annunzio, la Fondazione del Teatro Grande organizza una serata speciale per celebrare uno dei protagonisti della storia e della letteratura italiana del XIX e del XX secolo.

È un’idea del Sovrintendente del Teatro che, tra le manifestazioni destinate a ricordare il centocinquantesimo anniversario della nascita di d’Annunzio, ha chiesto a Renato Borsoni di prendersi un gruzzolo di minuti per leggere e far ascoltare al pubblico del Ridotto del Teatro Grande una piccola scelta di testi poetici del Vate. Perché proprio a Borsoni, del quale si possono ricordare, forse, presenze in palcoscenico come attore risalenti a una quarantina di anni fa? Non c’è una risposta razionale ma probabilmente la curiosità di un uomo di teatro che ha avuto l’occasione di ascoltare Borsoni leggere in pubblico qualche pagina dei suoi libri. Comunque sia, Borsoni ha accettato, forse ricordando uno dei primi episodi della sua vita teatrale: quando cioè più di sessant’anni fa un gruppo di giovani in una riunione carbonara per formare una compagnia che poi avrebbe scritto la storia teatrale bresciana del dopoguerra, decise di scegliere il protagonista di “Zoo di vetro” leggendo a turno, a lume di candela, episodi di “Spoon river”. E toccò proprio a Borsoni il personaggio di Tom. Ora per Borsoni, a 87 primavere, non si tratta di riprovare la carriera di attore, ma di incontrare amici e pubblico del teatro per una breve esecuzione a tre: perché ci saranno anche due sorprese molto speciali.

RENATO BORSONI | SERATA D’ANNUNZIANA
45 minuti di “Alcione” dedicati a Ermione

1   “La sera fiesolana”
“Tristezza”
“Le ore marine”
——————————–
Introduzione
——————————–
2   “La pioggia nel pineto”
——————————–
La grande attrice legge “Fedra”
———————————————
3   “I pastori”
—————–
4   “Il novilunio”
———————
Il giovane pianista esegue “Chiaro di luna” di C. Debussy

 

 

Con il patrocinio di

    

 

Biglietti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Modalità di acquisto

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.