fbpx

MEMORIE – UN RACCONTO AL GRANDE

Domenica 8 dicembre alle 18.00, dopo due anni di un intenso lavoro di documentazione e ricerca, verrà proiettato in Sala Grande il risultato di un progetto fortemente voluto dalla Fondazione del Teatro Grande che ha l’obiettivo di raccogliere, custodire, conservare e valorizzare lo straordinario patrimonio immateriale racchiuso nei racconti delle persone che in modo significativo hanno intrecciato le loro vite con la storia del teatro cittadino.

Il progetto MEMORIE – Un racconto al Grande, affidato alla sapiente regia di Maria Mauti e Giovanni Giommi, è un affascinante racconto per immagini della storia recente del Teatro Grande attraverso le voci e le testimonianze di sette speciali protagonisti: Anna Beretta Catturich, palchettista e amante della musica; Renato Borsoni, Presidente della Deputazione del Teatro Grande fino al 2010, poi vicepresidente e oggi consigliere della Fondazione; Giancarlo Facchinetti, nella Deputazione del Teatro Grande dal 1973 al 1990 e dal 1995 al 2000; Vasco Frati, Assessore alla Cultura del Comune di Brescia dal 1976 al 1981 e dal 1985 al 1987 e membro della Deputazione del Teatro Grande dal 1977 al 1994; Magda Bonci, operatrice della Biglietteria del Teatro Grande dal 1966 al 2001; Sandra Mossi, volontaria al Teatro Grande dal 1956 al 2010; Arianna Rinaldini, responsabile amministrativa e organizzativa del Teatro Grande.

La storia del teatro è, a volte, anche la storia della loro vita. Il racconto del passato si connette a quello di oggi attraverso le suggestioni, i luoghi, i simboli, gli eventi. Questo speciale “documentario” vuole essere un ritratto vibrante in cui la memoria e il presente sono in continuo dialogo. Attraverso le immagini ed i frammenti delle memorie, ne esce un racconto che narra le trasformazioni, i momenti più significativi ed emozionanti che hanno reso il Teatro Grande palcoscenico di cultura e di confronto per la Città.

TRAILER

Biglietti

La partecipazione all’evento è gratuita previo ritiro dei coupon d’ingresso che verranno distribuiti alla Biglietteria del Teatro Grande il giorno dell’evento (dalle 15.30) fino ad esaurimento posti disponibili (250).  Ricordiamo che è consentito il ritiro fino ad un massimo di 2 coupon per persona.

 

Modalità di acquisto

La partecipazione all’evento è gratuita previo ritiro dei coupon d’ingresso che verranno distribuiti alla Biglietteria del Teatro Grande il giorno dell’evento (dalle 15.30) fino ad esaurimento posti disponibili (250).  Ricordiamo che è consentito il ritiro fino ad un massimo di 2 coupon per persona.