Un’estate di aperture straordinarie attende il Teatro Grande in questo speciale anno di Capitale Italiana della Cultura. A partire da martedì 20 giugno e fino a giovedì 31 agosto, il Ridotto del Teatro Grande, la Saletta Butterfly, la Sala del Teosa e la meravigliosa Sala delle Statue recentemente restaurata saranno aperti in libera visita con accesso gratuito dal martedì al sabato, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.
Personale specializzato della Fondazione del Teatro Grande sarà a disposizione dei visitatori per raccontare la storia di questo luogo affascinante e per rispondere a domande e curiosità, a partire dai retroscena del debutto dell’opera Madama Butterfly, che sarà ripresentata il prossimo mese di luglio a 119 anni dalla prima rappresentazione bresciana.
Le aperture consentiranno inoltre ai visitatori di ammirare il soffitto della Sala delle Statue, recentemente riscoperto al termine della campagna di restauro conclusasi all’inizio del 2023. La decorazione settecentesca a cassettoni che copre la volta del primo ambiente dell’edificio del Teatro è, infatti, tornata ad essere visibile dopo oltre 150 anni dalla sua copertura ed è ora pronta ad incantare i turisti in questo speciale anno ricco di appuntamenti.
Nel Ridotto sarà allestito il bookshop del Teatro ove sarà possibile acquistare libri, oggettistica, merchandising del Teatro Grande.
All’interno del periodo di apertura, due mostre saranno allestite negli spazi in libera visita, intrecciando per tutta l’estate l’eccezionalità della loro presenza alla bellezza degli ambienti storici e proponendo nuove suggestioni visive.
Alle visite libere all’interno della Sala delle Statue e del Ridotto – comprensivo delle salette Butterfly e Teosa – si affiancherà a partire da martedì 25 luglio una ricca programmazione di percorsi guidati a pagamento, che – dopo il grande successo registrato nei primi mesi dell’anno – si presenteranno in una nuova formula: il percorso comprenderà l’accesso alla Sala delle Statue, al Ridotto, alla Sala Grande e alle due salette minori, Butterfly e Teosa.
I percorsi saranno in italiano, ma nelle giornate di martedì e giovedì un turno di visita sarà destinato anche al pubblico internazionale con il racconto degli ambienti visitabili in lingua inglese.
In alcune date specifiche torneranno inoltre gli attesissimi percorsi del Grand Tour condotti dal personale del Teatro. Un viaggio a più voci alla scoperta della macchina teatrale e dei suoi spazi tecnici, condotto dalle maestranze che lavorano dietro le quinte e dalle figure che popolano questo affascinante mondo.
Residenti e turisti in visita in città potranno così immergersi nel patrimonio storico-artistico del Teatro Grande e riscoprire uno dei luoghi più amati di Brescia, i cui trascorsi sono profondamente legati a quelli della città stessa.
I percorsi guidati saranno in vendita a partire da martedì 20 giugno alla Biglietteria del Teatro Grande e on line su vivaticket.com.
Sia per i percorsi Alla scoperta del Teatro Grande che per i Grand Tour il biglietto è gratuito per i bambini fino ai 7 anni compiuti. Tutte le altre tariffe sono consultabili ai link di seguito:
ALLA SCOPERTA DEL TEATRO
DISCOVERING TEATRO GRANDE – ENGLISH TOUR
GRAND TOUR