fbpx

Adolescenti e Teatro: la “Grande” avventura

La Fondazione del Teatro Grande e l’Assessorato alle Politiche per la Famiglia, la Persona e la Sanità del Comune di Brescia con il sostegno della Fondazione ASM presentano il nuovo importante progetto Adolescenti e teatro: la “Grande” avventura.

Sin dalla sua nascita la Fondazione del Teatro Grande ha sviluppato un’attenzione particolare nei confronti dei giovani con progetti a loro dedicati che nel corso degli anni hanno incrementato sensibilmente la presenza degli under30 al Teatro Grande. Comune di Brescia e Fondazione ASM, per loro natura, sono da sempre attenti alle esigenze del territorio. Da questi presupposti nasce Adolescenti e teatro: la “Grande” avventura, un progetto inedito per la città e destinato ai ragazzi tra i 12 e i 18 anni con l’obiettivo di promuovere la loro inclusione sociale attraverso la cultura e il teatro.

L’adolescenza è uno dei periodi più delicati della vita di un individuo, durante il quale avvengono importanti cambiamenti che dovrebbero condurre al completamento della formazione della personalità e al riconoscimento del singolo nella società cui appartiene. È anche la fase della vita in cui si delineano preferenze e interessi, anche in ambito culturale, e il periodo in cui si iniziano ad intraprendere percorsi finalizzati a capire quale potrà essere il proprio posto nel mondo.

I giovani destinatari del progetto – individuati attraverso la collaborazione con i Servizi sociali del Comune di Brescia – saranno prevalentemente adolescenti della città provenienti da situazioni svantaggiate. A questi si aggiungerà un gruppo di adolescenti meritori in quanto già aderenti a forme di volontariato e di cittadinanza attiva. Per l’individuazione dei ragazzi si intendono coinvolgere alcune parrocchie particolarmente attive in ambito sociale e i servizi “Vivi il Quartiere”, distribuiti su tutta la città e frequentati da preadolescenti e adolescenti che desiderano svolgere attività educative. Inoltre ci si appoggerà a Cag, Informagiovani e Spazio Giovani, ma anche a enti e Associazioni come Babilonia, Volontari per Brescia, Bimbo chiama Bimbo, ecc. da sempre attivi nel contesto sociale cittadino.

Due sono gli assi portanti del progetto: da un lato la fruizione dello spettacolo da condividere con un coetaneo o con un familiare, dall’altro l’avvicinamento dei giovani al Teatro Grande con la possibilità di conoscerne le dinamiche lavorative e i meccanismi di funzionamento della macchina teatrale.

Più precisamente, la Fondazione del Teatro Grande donerà complessivamente 1000 biglietti a 750 ragazzi del territorio (e 250 adulti) attraverso due azioni distinte per fascia d’età.

Al Grande con un Grande è la parte del progetto destinata alla prima adolescenza (12-14 anni). A 250 ragazzi che per provenienza culturale e/o situazione sociale difficilmente si recano a teatro, verrà proposto di condividere la fruizione teatrale con un adulto. Questo per un duplice motivo: da un lato perché per questa fascia d’età la fruizione teatrale è ancora concepita come un’attività da svolgersi con un “grande”, dall’altro per dare anche all’adulto la possibilità di avvicinarsi al Massimo cittadino che per il suo prestigio e la sua bellezza è a volte visto come luogo inaccessibile.

Al Grande alla Grande! è la parte del progetto destinata agli adolescenti tra i 14 e i 18 anni. A 250 ragazzi – in parte provenienti da situazioni di disagio socio-culturale, in parte selezionati tra coloro che si sono distinti per aver partecipato a servizi di volontariato e cittadinanza attiva – verrà proposto di condividere la fruizione teatrale con un coetaneo. Questa fascia di età spesso riconduce le proprie esperienze culturali a ciò che scolasticamente viene proposto. L’idea di condivisione della fruizione teatrale con un coetaneo asseconda il marcato desiderio di cercare una propria indipendenza dalla famiglia, condividendo le esperienze con i propri pari e al di fuori della cerchia parentale.

Oltre alla parte più strettamente legata alla fruizione dello spettacolo, il progetto prevede un ultimo step: Incontriamo il Teatro Grande, un ciclo di appuntamenti e attività legate al mondo del Teatro Grande. In particolare, verranno realizzati degli incontri con il Sovrintendente e con il personale del Teatro, oltre che delle speciali visite guidate che possano avvicinare i giovani al Grande attraverso nuove prospettive: un approccio progressivo a un mondo quasi sicuramente sconosciuto che crediamo possa dare un importante impulso alla formazione individuale dei ragazzi.

Adolescenti e Teatro: la “Grande” avventura è un progetto che pone un’attenzione particolare nei confronti dei bisogni della città e fa sì che tre istituzioni, tra le più significative del territorio, condividano energie e risorse per un obiettivo comune: la coesione e inclusione sociale degli adolescenti nella comunità.