I Pazzi per l’Opera tornano nel Salone delle Scenografie del Teatro Grande per il tradizionale ciclo di incontri dedicati all’approfondimento delle opere in calendario per la Stagione Opera e Balletto 2017.
Ogni sabato mattina della settimana precedente la messa in scena dell’opera, i “melomani”, professionisti non addetti al settore ma grandi appassionati del genere operistico, analizzano gli aspetti testuali e musicali delle opere, con ascolto dei brani salienti.
L’obiettivo è quello di esaminare le strutture del melodramma attraverso un’analisi approfondita condotta da speciali relatori, ponendo attenzione anche alle vite dei compositori e al contesto storico-sociale, senza tralasciare curiosità e retroscena, instaurando così un interessante dialogo tra i “melomani” e il pubblico, sempre molto partecipe. Un’opportunità utile, non solo per prepararsi alla visione degli spettacoli in calendario, ma anche per la costruzione di un senso critico e per affinare il proprio gusto personale.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Sabato 23 settembre – ore 11.00
PAOLO BOLPAGNI (Storico dell’arte)
racconta
LA CENERENTOLA
di Gioachino Rossini
Sabato 7 ottobre – ore 11.00
MARCO DEGIOVANNI (Matematico)
PIERGIORGIO VITTORINI (Avvocato penalista)
raccontano
ETTORE MAJORANA.
CRONACA DI INFINITE SCOMPARSE
di Roberto Vetrano
Sabato 4 novembre – ore 11.00
PIERGIORGIO VITTORINI (Avvocato penalista)
racconta
DIE ZAUBERFLÖTE
di Wolfgang Amadeus Mozart
Sabato 18 novembre – ore 11.00
ROBERTO TAGLIANI (Filologo)
racconta
CARMEN
di Georges Bizet
Sabato 25 novembre – ore 11.00
MARCO DEGIOVANNI (Matematico)
racconta
RIGOLETTO
di Giuseppe Verdi
Sabato 2 dicembre – ore 11.00
Appuntamento extra
in attesa di
IN DIRETTA DALLA SCALA
ROBERTO GAZICH (Latinista)
Biglietti
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Modalità di acquisto
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.