Nei giorni 25 e 27 ottobre torna sul palcoscenico del Teatro Grande dopo 42 anni di assenza Otello di Giuseppe Verdi. La messa in scena dell’opera rende omaggio ai 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi e chiude il filone progettuale dedicato ai titoli verdiani legati al nome del grande William Shakespeare (nel 2007 è stato fatto il Macbeth e nel 2008 Falstaff). Sarà un nuovo allestimento che inizierà la sua tournée dal Teatro Sociale di Como e vedrà nel ruolo primario di Otello il tenore Walter Fraccaro che si esibisce regolarmente nei più prestigiosi teatri italiani ed internazionali in un vasto repertorio che include anche i grandi ruoli verdiani. Accanto a lui nel ruolo di Jago Alberto Gazale, definito il baritono verdiano per eccezione, il soprano Daria Masiero che sarà Desdemona, Giulio Pelligra (Cassio), e Raffaella Lupinacci (Emilia). Nei ruoli secondari saranno impegnati anche Saverio Pugliese (Roderigo), Alessandro Spina (Lodovico) e Antonio Barbagallo (Montano). La regia dell’opera porta la firma di Stefano De Luca, assistente alla regia di Giorgio Strehler in numerosi suoi spettacoli e che da alcuni anni si dedica anche alla regia d’opera. Scene e costumi sono di Leila Fteita, mentre la direzione d’orchestra sarà affidata al talento di Giampaolo Bisanti che, oltre ad aver diretto le orchestre di tutte le Fondazioni liriche italiane, è risultato vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui spicca il prestigioso Concorso Internazionale “Dimitri Mitropoulos” di Atene. Il pubblico lo ricorderà per il suo successo nella Tosca che ha inaugurato la scorsa Stagione del Teatro Grande.
LOCANDINA OTELLO
Biglietti
BIGLIETTI SERATA INAUGURALE | INTERO | UNDER30 | OVER65 |
POLTRONE DI PLATEA | € 90,00 | € 35,00 | € 75,00 |
PALCO I-II-III ORDINE | € 90,00 | € 35,00 | € 75,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE | € 50,00 | € 24,00 | € 40,00 |
II GALLERIA | € 25,00 | € 15,00 | € 20,00 |
BIGLIETTI SERATA INAUGURALE | INTERO | UNDER30 | OVER65 |
POLTRONE DI PLATEA | € 76,50 | € 30,00 | € 64,00 |
PALCO I-II-III ORDINE | € 76,50 | € 30,00 | € 64,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE | € 42,50 | € 20,50 | € 34,00 |
II GALLERIA | € 21,50 | € 13,00 | € 17,00 |
————————————————————————————————-
BIGLIETTI ALTRE RECITE | INTERO | UNDER30 | OVER65 |
POLTRONE DI PLATEA | € 60,00 | € 35,00 | € 48,00 |
PALCO I-II-III ORDINE | € 60,00 | € 35,00 | € 48,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE | € 35,00 | € 24,00 | € 30,00 |
II GALLERIA | € 20,00 | € 15,00 | € 15,00 |
BIGLIETTI ALTRE RECITE | INTERO | UNDER30 | OVER65 |
POLTRONE DI PLATEA | € 51,00 | € 30,00 | € 41,00 |
PALCO I-II-III ORDINE | € 51,00 | € 30,00 | € 41,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE | € 30,00 | € 20,50 | € 25,50 |
II GALLERIA | € 17,00 | € 13,00 | € 13,00 |
Capienza palchi: dal n.1 al n.3: 2 persone | dal n.4 al n.8 e prosceni: 3 persone | dal 9 al 14: 4 persone / Per l’acquisto di ulteriori biglietti/abbonamenti in palco (massimo 2) in aggiunta a quelli stabiliti dalla capienza sopra indicata è prevista l’emissione, solo in Biglietteria, di ingressi ridotti al 50% per scarsa visibilità.
Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera e Balletto 2013 consulta la pagina dedicata.
Modalità di acquisto
Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera e Balletto 2013 consulta la pagina dedicata.
I biglietti per tutti i singoli spettacoli sono in vendita dal 28 giugno on line (sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it) e dal 17 settembre 2013 alla Biglietteria del Teatro Grande (ricordiamo che nel primo giorno di vendita è consentito l’acquisto fino ad un massimo di 4 biglietti a persona per ogni spettacolo).