Venerdì 29 novembre (ore 20.30) e domenica 1 dicembre (ore 15.30), in occasione dei 200 anni dalla nascita di Richard Wagner, va in scena per la prima volta al Teatro Grande di Brescia l’opera Der Fliegende Holländer (L’olandese Volante) di Richard Wagner. L’Olandese Volante ha debuttato a Dresda il 2 gennaio 1843 ed è considerata dai critici la prima opera in cui Wagner mette compiutamente a fuoco il proprio personale universo estetico: il tema romantico dell’eroe maledetto, la redenzione, la fedeltà, la straordinaria raffigurazione del mondo nordico e leggendario sono tutti elementi che nella poetica di Wagner torneranno con sempre maggiore evidenza, ma forse tra i suoi lavori poca altra musica ha il fascino irruento e glaciale di quella dell’Olandese volante. Per la messa in scena di questo nuovo allestimento è previsto un cast internazionale: per le voci vedremo nel ruolo del protagonista lo statunitense Thomas Hall, mentre il soprano russo Elena Nebera sarà Senta e il basso tedesco Patrick Simper interpreterà Daland. Con loro si esibiranno Kor-Jan Dusseljee (Erik), Gabriele Mangione (Steuermann) e Nadiya Petrenko (Mary). Per la regia la scelta è caduta sul giovane e talentuoso Federico Grazzini che da diversi anni collabora con il Circuito. L’Orchestra dei Pomeriggi Musicali sarà guidata dal maestro svizzero Roman Brogli-Sacher. La coproduzione di quest’opera coinvolgerà anche il Teatro Comunale di Bolzano.
LOCANDINA L’OLANDESE VOLANTE
Biglietti
BIGLIETTI SERATA INAUGURALE | INTERO | UNDER30 | OVER65 |
POLTRONE DI PLATEA | € 90,00 | € 35,00 | € 75,00 |
PALCO I-II-III ORDINE | € 90,00 | € 35,00 | € 75,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE | € 50,00 | € 24,00 | € 40,00 |
II GALLERIA | € 25,00 | € 15,00 | € 20,00 |
BIGLIETTI SERATA INAUGURALE | INTERO | UNDER30 | OVER65 |
POLTRONE DI PLATEA | € 76,50 | € 30,00 | € 64,00 |
PALCO I-II-III ORDINE | € 76,50 | € 30,00 | € 64,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE | € 42,50 | € 20,50 | € 34,00 |
II GALLERIA | € 21,50 | € 13,00 | € 17,00 |
————————————————————————————————-
BIGLIETTI ALTRE RECITE | INTERO | UNDER30 | OVER65 |
POLTRONE DI PLATEA | € 60,00 | € 35,00 | € 48,00 |
PALCO I-II-III ORDINE | € 60,00 | € 35,00 | € 48,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE | € 35,00 | € 24,00 | € 30,00 |
II GALLERIA | € 20,00 | € 15,00 | € 15,00 |
BIGLIETTI ALTRE RECITE | INTERO | UNDER30 | OVER65 |
POLTRONE DI PLATEA | € 51,00 | € 30,00 | € 41,00 |
PALCO I-II-III ORDINE | € 51,00 | € 30,00 | € 41,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE | € 30,00 | € 20,50 | € 25,50 |
II GALLERIA | € 17,00 | € 13,00 | € 13,00 |
Capienza palchi: dal n.1 al n.3: 2 persone | dal n.4 al n.8 e prosceni: 3 persone | dal 9 al 14: 4 persone / Per l’acquisto di ulteriori biglietti/abbonamenti in palco (massimo 2) in aggiunta a quelli stabiliti dalla capienza sopra indicata è prevista l’emissione, solo in Biglietteria, di ingressi ridotti al 50% per scarsa visibilità.
Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera e Balletto 2013 consulta la pagina dedicata.
Modalità di acquisto
Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera e Balletto 2013 consulta la pagina dedicata.
I biglietti per tutti i singoli spettacoli sono in vendita dal 28 giugno on line (sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it) e dal 17 settembre 2013 alla Biglietteria del Teatro Grande (ricordiamo che nel primo giorno di vendita è consentito l’acquisto fino ad un massimo di 4 biglietti a persona per ogni spettacolo).