Il titolo di balletto classico che come da tradizione si affiancherà alla programmazione d’Opera sarà Romeo e Giulietta. Ad interpretare la celebre vicenda dei due amanti di Verona, danzata sulle musiche di Sergej Prokof’ev, ritroveremo la compagnia Les Ballets de Monte-Carlo che nel 2022 è stata accolta dal pubblico bresciano con grande entusiasmo per il balletto Cenerentola. Anche questo nuovo titolo porterà la firma di Jean-Christophe Maillot, direttore artistico della compagnia, che ha ideato una coreografia che sconvolge i codici della danza classica in ciò che ha di più tradizionale, conservandone al contempo lo slancio, l’energia e la grazia senza tempo. Il coreografo interpreta infatti la nota tragedia shakespeariana non come un conflitto sociale o una lotta tra clan regolata da un codice d’onore, ma al contrario come un dramma fortuito che fa morire due ragazzi più presi dai giochi dell’amore che da quelli dell’odio. Romeo e Giulietta è una pietra angolare del repertorio di Maillot: un vocabolario classico con una sintassi contemporanea sempre al crocevia di molteplici discipline artistiche.
Romeo e Giulietta
Balletto in quattro atti
Musica di Sergej Prokof’ev
Sous la Présidence de S.A.R.
La Princesse de Hanovre
Les Ballets de Monte Carlo
Coreografia e direzione artistica Jean-Christophe Maillot
Scene Ernest Pignon-Ernest
Costumi Jérôme Kaplan
Luci Dominique Drillot
Biglietti
Presto in vendita.
Modalità di acquisto
Presto in vendita.