fbpx

Intrecci a Teatro – Tappeti a preghiera dalla Collezione Zaleski

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, Fondazione Tassara e Fondazione del Teatro Grande di Brescia presentano l’esposizione “alla moda del Carpaccio” di una selezione di preziositappeti a preghiera” persiani e caucasici del XIX secolo, parte della Collezione Zaleski, patrimonio della Fondazione Tassara.

Nel Ridotto del Teatro, dal 17 luglio al 31 agosto 2023, un’opportunità unica: ammirare gratuitamente 18 straordinari tappeti, esposti ai ballatoi delle logge del Ridotto, come appaiono già nelle decorazioni ad affresco retrostanti recentemente riportate alla luce dai restauri e come accadeva nelle grandi giornate di festa della Serenissima. Le opere sono state selezionate da Giovanni Valagussa, curatore della Collezione, con la collaborazione del Sovrintendente Umberto Angelini, e allestiti dalla restauratrice Irene Caputo con la struttura tecnica del Teatro, che ringraziamo. Le regioni di provenienza sono il Caucaso e la Persia, cioè due delle zone (insieme all’Anatolia) dalle quali storicamente arriva in Occidente la maggior parte dei tappeti di pregio. Tutti i tappeti presentati in questa sede risalgono al secolo XIX: per qualità, finezza di fattura, estrema fantasia dei disegni sono esemplari di una produzione di alta epoca ancora artigianale e di altissimo livello.

La mostra si inserisce in un programma che si estende alle mostre al Castello di Brescia “I nodi dei Giardini del Paradiso”, coprodotta con la Fondazione Brescia Musei, e Hortus Conclusus II, in tre Palazzi storici di Bergamo.

L’ingresso alla mostra è gratuito. Per i visitatori sarà disponibile materiale divulgativo che illustra nel dettaglio stili e provenienze di ogni tappeto esposto.