fbpx

“STACCANDO L’OMBRA DA TERRA – Essere giovani italiani nel 2023” Scopri il programma

La Fondazione del Teatro Grande di Brescia, in occasione dello speciale anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre una riflessione sul mondo giovanile per raccontare il presente e nuove visioni sul futuro di una città che, tra le tante peculiarità che la contraddistinguono, è anche uno dei capoluoghi italiani con la maggior presenza di stranieri residenti e rappresenta un esempio positivo di convivenza interetnica e intergenerazionale.
Per ragionare di questi temi la Fondazione ha coinvolto Scomodo, la rivista studentesca più letta in Italia, con la redazione di under 25 più grande del nostro Paese, L’iniziative vede inoltre la collaborazione con la giovane realtà bresciana Line Culture.

Venerdì 15 e sabato 16 settembre le attività si articoleranno in incontri, dibattiti, eventi musicali e testimonianze di giovani esponenti della nuova scena culturale italiana con una particolare attenzione alle seconde generazioni. Verranno affrontati temi legati alle nuove generazioni, alle sfide e alle esigenze che le caratterizzino e a come queste influiscano sui nuovi modi di agire nel presente, con un focus specifico per gli ambiti sociale, culturale, ambientale attraverso differenti punti di vista.

PROGRAMMA

Venerdì 15 settembre nel Ridotto del Teatro Grande si terranno due workshop, il cui obiettivo è quello di costruire con la comunità uno spazio di scambio e confronto pluridirezionale volto alla creazione di un contenuto editoriale che troverà spazio in una pubblicazione dedicata.
ore 16.00Quale paradigma rappresenta Milano? E quale Brescia? Una riflessione sul rapporto tra Brescia e Milano, su provincia e città metropolitana e su come queste due città lombarde siano vissute e abitate in modi differenti dalle nuove generazioni. Workshop a libera fruizione previa iscrizione A QUESTO LINK.
ore 17.30Sottorappresentazione e marginalizzazione: urgenze e istanze per le nuove generazioni Una riflessione plurale sulle forme di marginalizzazione che riguardano le seconde generazioni, la comunità Queer e altri gruppi spesso lasciati in penombra. L’incontro sarà seguito da alcuni affondi più specifici sui nuovi strumenti di narrazione, curati ciascuno da un redattore di Scomodo (redazione milanese), con un focus specifico sulle seconde e terze generazioni.
Workshop a libera fruizione previa iscrizione A QUESTO LINK.

Conclusi i due momenti di scambio e dibattito all’interno del Teatro le attività proseguiranno dalle 19.30 alle 21.00 con un aperitivo presso Piantavigna (Via Trieste, 3), accompagnato da un dj-set a cura del collettivo Uccellini Uccellacci.

Dalle 21.30 a mezzanotte appuntamento al Salone delle Scenografie per una serata di live music. L’accesso è libero fino a esaurimenti posti e si effettua da Via Paganora 19.

Sabato 16 settembre, presso la Sala Palcoscenico Borsoni del Teatro Grande si terrà alle ore 11.00 un talk sul tema Essere giovani italiani nel 2023: le nuove generazioni vivono nel quotidiano continue sfide nel farsi portavoce di nuovi valori, per questo è necessario trovare modalità per innovare gli stili di vita, per abitare i luoghi, per creare opportunità di trasformazione. Durante il talk saranno raccontati nuovi immaginari, politiche e strategie messe in atto da chi sta cercando nuovi modi per creare valore e impatto.
L’accesso al talk di sabato mattina è libero fino a esaurimento posti.

Nel corso della due giorni sarà inoltre allestita nella Sala delle Statue del Teatro Grande una mostra fotografica a cura del fotografo Mattia Crocetti, autore di alcuni ritratti che rappresentano gli agenti del cambiamento sociale e culturale a Brescia. La mostra sarà fruibile gratuitamente e con libero accesso venerdì 15 settembre dalle 15.30 alle 21.30 e sabato 16 settembre dalle 10.00 alle 20.00.

L’iniziativa Staccando l’ombra da terra. Essere giovani italiani nel 2023 vede la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo e Brembo, attraverso il Comitato Bergamo Brescia 2023. La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca.