fbpx

NOTE. Esposizione di liuteria contemporanea

Da martedì 27 giugno a sabato 8 luglio verrà allestita nella Sala delle Statue del Teatro Grande di Brescia la mostra “NOTE. Esposizione di liuteria contemporanea”.

La mostra – nata dalla collaborazione tra Fondazione del Teatro Grande e Comune di Brescia con il sostegno di BCC Agrobresciano e in partnership con Garda Lake Music Festival – metterà in luce il lavoro di sei botteghe artigiane bresciane che si dedicano alla costruzione di strumenti ad arco e a pizzico.

In questa mostra essenziale, che trova nell’eccellenza del Teatro Grande la sua naturale casa, verranno esposti alcuni di questi straordinari strumenti, simbolo del talento artigiano e del genio costruttivo del mondo della liuteria bresciana contemporanea. Un’esposizione che è un viaggio all’interno delle botteghe artigiane cittadine di Ioannis Apostolou, Christian Bona, Fabio Bonardi, Filippo Fasser, Chiara Lancellotti e Laura Vigato, maestri liutai del territorio bresciano che ogni giorno si dedicano con passione a questo antico mestiere.

L’esposizione porterà inoltre con sé un programma di attività strutturato che prevede due concerti nel  Ridotto del Teatro Grande, un terzo concerto e una tavola rotonda negli spazi del MO.CA e una visita accessibile in una delle botteghe di liuteria della città. Tutti gli eventi legati alla mostra sono a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.

Su prenotazione attraverso l’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it sarà invece la Visita in bottega, un percorso multisensoriale riservato a persone non vedenti, ipovedenti e loro accompagnatori che si svolgerà nel laboratorio del liutaio Filippo Fasser sabato 8 luglio alle ore 11.00. Un’occasione importante che rende il progetto di mostra e i suoi contenuti più inclusivi e accessibili.

La mostra “NOTE. Esposizione di liuteria contemporanea” sarà gratuita e liberamente fruibile da cittadini e turisti accedendo agli spazi del Teatro dal 27 giugno all’8 luglio, da martedì a sabato in orario 10.00-13.00 e 14.30-18.00.
Il progetto si inserisce tra le iniziative di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.