fbpx

“Medicina e musica” due appuntamenti in Salone delle Scenografie

Medicina e Cultura è il motivo portante che unisce i diversi eventi proposti nel 2023 dall’Ordine dei Medici di Brescia. Le iniziative per l’autunno prevedono due appuntamenti in collaborazione con la Fondazione del Teatro Grande di Brescia dedicati al tema Medicina e Musica. Le due serate, promosse grazie anche alla collaborazione del Gruppo Brescia Mobilità e con il sostegno del Banco dell’Energia, intendono esplorare la capacità della musica di incidere positivamente sul nostro benessere e si concretizzano in due speciali concerti accompagnati dal racconto di medici e neuroscienziati.

Il debutto è previsto al Teatro Grande con Musica e invecchiamento attivo, nella serata di giovedì 12 ottobre (Salone delle Scenografie h 20, info e biglietti alla Biglietteria del Teatro Grande e su teatrogrande.it). Angelo Bianchetti, direttore del Dipartimento Medicina e Riabilitazione all’Istituto Clinico S. Anna di Brescia, racconterà la valenza della musica per potenziare la nostra riserva cognitiva e invecchiare bene, contrastando il rischio di decadimento mentale. Dalle parole alle note, gli spettatori potranno cimentarsi nell’ascolto attivo con questo sguardo nuovo, trascinati dal ritmo di Tempo di Tango, con la voce di Francesca Gerbasi, il bandoneon di Davide Vendramin e il pianoforte di Romina Vavassori, tra i più apprezzati interpreti dei brani della tradizione musicale argentina.

Il secondo appuntamento, giovedì 2 novembre, sarà dedicato a Musica e neuroscienze (Salone delle Scenografie h 20, info e biglietti alla Biglietteria del Teatro Grande e su teatrogrande.it). Daniela Perani, professore ordinario di Neuroscienze all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, accompagnerà in un viaggio all’interno del cervello umano, con l’ausilio di tecniche di neuroimaging, per mostrare cosa succede nella nostra testa quando ascoltiamo la musica, quali sono i circuiti che si attivano e i benefici che ne possiamo trarre. A seguire, le armonie del concerto Il Barocco tra Venezia e Napoli ne offriranno un esempio pratico, con il virtuosismo strumentale di Elisa Citterio al violino, Dorina Frati al mandolino e Cristina Vidoni al violoncello.

Per ulteriori informazioni sul progetto Medicina e Cultura consultare il sito www.ordinemedici.brescia.it.