fbpx

La Grande Notte del Jazz 2022

Torna per la sua quinta edizione La Grande Notte del Jazz, la maratona musicale che tradizionalmente porta sui palcoscenici del Massimo cittadino alcuni tra i più interessanti musicisti del panorama jazzistico italiano e internazionale.

Sabato 26 marzo dalle 19.00 alle 23.30 il Teatro Grande si trasformerà nella piccola cittadella del jazz con i tre percorsi ideati per ascoltare le diverse interpretazioni di questo vasto genere. Tutti i percorsi si apriranno alle ore 19.00 in Sala Grande con il concerto di Eleonora Strino, Greg Cohen e Zeno De Rossi.

GROUND è il percorso che si articolerà nel Ridotto del Teatro Grande dove si esibiranno Costanza Alegiani Trio e Fabrizio Sferra con “Folkways” alle 21.30 e Nazareno Caputo Phylum Trio alle 22.45.

AIR è il percorso della Sala Palcoscenico Borsoni dove si esibiranno Ilaria Capalbo Quintet con “Karthago” alle 21.30 e Qaplá alle 22.45.

FIRE si svolgerà nel Salone delle Scenografie con le esibizioni di ARE Andrea Ruggeri Ensemble “Musiche invisibili” alle 21.30 e Federico Calcagno & The Dolphians alle 22.45.

I  percorsi (intero 30,00 euro; ridotto under30 e over65 20,00 euro) sono in vendita dal 10 marzo alla Biglietteria del Teatro Grande, sul sito vivaticket.com (orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00 e il sabato dalle 15.30 alle 19.00).

I concerti non verranno venduti singolarmente.


La Grande Notte del Jazz 2022 avrà inoltre un appuntamento a corollario che coinvolgerà uno degli artisti ospiti di questa V edizione per una Lectio Magistralis che si svolgerà la mattina di sabato 26 marzo alle ore 11.00 presso il Salone Pietro da Cemmo del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. L’incontro vedrà protagonista Greg Cohen, contrabbassista americano di fama mondiale che in questa occasione si concentrerà su un tema molto vicino al suo modo di fare musica: l’approccio creativo trasversale tra jazz e popular music. Un appuntamento gratuito (con iscrizione obbligatoria tramite il sito www.teatrogrande.it a partire da giovedì 16 marzo) con un grande Maestro della musica jazz, di sicuro interesse per gli appassionati del genere, ma non solo. La Lectio si terrà in lingua inglese.


La Grande Notte del Jazz è un progetto della Fondazione del Teatro Grande di Brescia realizzato con la collaborazione artistica di Emanuele Maniscalco e Luigi Radassao.

 

LA GRANDE NOTTE DEL JAZZ 2022 – PROGRAMMA