Convivono in un unico cartellone opera, danza e un’importante proposta concertistica che spazia dalla musica sinfonica e da camera a quella barocca, dal jazz alla contemporanea. Con un’offerta plurale sempre più ampia, la Fondazione del Teatro Grande prosegue il percorso di rinnovamento intrapreso negli ultimi anni per rendere il Teatro uno spazio aperto a più generi e a un pubblico diversificato, anche anagraficamente. Un percorso che trova conferma nella crescente domanda e relativa partecipazione del pubblico e che alimenta una positiva e crescente frequentazione del Teatro Grande non solo da parte degli spettatori, ma anche da parte di artisti che rinnovano di anno in anno le loro collaborazioni con la Fondazione.
La Stagione Settembre-Dicembre 2018 presenta un caleidoscopio di suoni e immagini con artisti provenienti dall’Argentina, dall’Estonia, dall’Italia, dalla Svizzera, dalla Finlandia, dalla Germania. La danza e la musica contemporanea, il barocco e il jazz, la musica sinfonica e la musica da camera offrono un panorama articolato e suggestivo, trasversale per politiche ed estetiche, a sottolineare le infinite variazioni dei linguaggi e delle politiche artistiche.
Biglietti e carnet della Stagione sono in vendita dal 18 maggio on line (teatrogrande.it e vivaticket.it), nelle filiali bresciane di UBI Banca (consulta l’elenco completo QUI) e alla Biglietteria del Teatro Grande. I possessori della TeatroGrandeCard avranno la possibilità di acquistare in prelazione biglietti e carnet della Stagione presentando la propria tessera presso la Biglietteria del Teatro Grande dal 12 al 17 maggio.
SCARICA IL FLYER DELLA STAGIONE
Per informazioni sulla Stagione Opera e Balletto consulta la pagina dedicata.