Investire sul futuro: questo è l’obiettivo del progetto GrandeUBI realizzato nel 2017 da UBI Banca e dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia.
Due tra le più importanti Istituzioni del territorio scelgono di costruire insieme un futuro migliore per la comunità attraverso un progetto rivolto ai giovani che ha l’obiettivo di fare della musica e del Teatro Grande uno strumento di crescita culturale e di inclusione sociale. Un percorso che, dall’infanzia all’adolescenza, getta le basi per una alfabetizzazione ai linguaggi della musica e contestualmente alla condivisione e al confronto.
GrandeUBI si struttura su tre azioni principali: il progetto educativo Facciamo la Banda, il percorso guidato Un salto in palcoscenico e l’evento Un concerto sconcertante.
Far conoscere e appassionare i bambini e i ragazzi alla musica attraverso l’ascolto, la partecipazione e la scoperta è la finalità primaria di Facciamo la Banda il progetto di educazione alla musica realizzato in collaborazione con la Banda cittadina Isidoro Capitanio. Nel 2017 si porta a compimento il primo triennio del progetto che prevede il coinvolgimento di 70 bambini e ragazzi tra i 9 e i 12 anni per un intero anno di lezioni: sessioni di strumento (flauto traverso, clarinetto, sassofono, tromba, corno, trombone, percussioni) in cui i ragazzi potranno approfondire la tecnica, oltre alla pratica di musica d’insieme. Grazie al sostegno di UBI Banca, a ogni partecipante sarà donato uno strumento musicale, oltre a una quota di iscrizione ridotta. Al termine delle lezioni i partecipanti si integreranno con la Banda giovanile Isidoro Capitanio e si esibiranno sul palco del Massimo cittadino in un concerto offerto alla Città nel mese di giugno 2018.
Il progetto “GRANDEUBI” vuole anche raccontare il fascino senza tempo del palcoscenico teatrale e apre nuovi orizzonti per il futuro dei ragazzi affrontando il tema del lavoro e raccontando un settore perlopiù sconosciuto agli adolescenti. Un salto in palcoscenico è infatti il percorso speciale con le professioni del Teatro dedicato ai ragazzi dai 16 ai 19 anni. 100 studenti degli istituti superiori avranno la possibilità di incontrare le maestranze del Teatro Grande mercoledì 15 novembre (ore 9.00, ore 10.30 e ore 12.00). Un percorso inedito che non solo svela i segreti della macchina teatrale, ma fornisce ai ragazzi un orientamento per il loro futuro. Assistere dal vivo alla costruzione di uno spettacolo, conoscere il lavoro di artisti, macchinisti, elettricisti, ma anche gli ambiti organizzativi e di comunicazione e quelli legati alla conservazione del monumento sono gli aspetti che verranno illustrati durante questo speciale tour in cui il Teatro Grande diventa un luogo di inclusione, uno spazio storico che ti accoglie e ti svela i suoi segreti.
Infine, GrandeUBI pone l’accento sul tema della musica come dialogo tra le culture e coinvolge l’Associazione Mus-e Brescia Onlus che da sempre collabora con le scuole in cui è particolarmente elevata la presenza di bambini immigrati o dalla difficile situazione socio-familiare. Lunedì 11 dicembre sarà infatti dedicato ai bambini delle scuole primarie che collaborano con Mus-e Brescia Un concerto sconcertante, il singolare recital d’opera che vedrà protagonisti un acutissimo tenore (Domenico Menini), un affascinante soprano (Francesca Tassinari), un autorevole e serioso pianista (Alessandro Trebeschi), nel più classico dei concerti lirici. Le arie più belle e famose dei grandi compositori italiani verranno eseguite nella splendida cornice del Teatro Grande, tra velluti rossi e stucchi dorati. Tutto secondo copione. A “disturbare” il programma, tuttavia, interverranno due maldestri presentatori (Baritoni Omar Kamata e Dario Giorgelè) con le loro ambizioni di poter essere anch’essi un giorno cantanti lirici.
Per l’importante valenza culturale ed educativa, il progetto GrandeUBI ha ricevuto l’appoggio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia. Segnaliamo che le iniziative Facciamo la Banda e Un concerto sconcertante sono già esaurite, mentre le iscrizioni per il percorso Un salto in palcoscenico sono aperte fino a lunedì 13 novembre inviando una mail a didattica@teatrogrande.it.
Grazie al sostegno di UBI Banca, la partecipazione dei ragazzi è gratuita.