La Fondazione del Teatro Grande di Brescia annuncia la decima edizione della Festa dell’Opera. Ancora una volta il Teatro Grande trasformerà Brescia nella città dell’Opera, ma quest’anno per tre giorni: venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 luglio.
Un ricco programma attraverserà i luoghi della città e andrà a comporre il palinsesto del grande evento cittadino che è stato ripensato per adeguarsi al nuovo contesto sociale creatosi a seguito della pandemia.
Un format differente che segue nuove modalità di svolgimento, ma resta comunque ferma e intatta la principale vocazione della Festa, ovvero quella di aprire e avvicinare l’Opera a tutti, appassionati e neofiti di ogni età, anche attraverso le contaminazioni tra linguaggi musicali (jazz, elettronica, musica contemporanea), proponendo altresì incontri e approfondimenti oltre agli immancabili momenti dedicati alla grande musica.
SCOPRI IL PROGRAMMA DELLA FESTA DELL’OPERA 2021
Tutti gli eventi di Festa dell’Opera 2021 sono gratuiti previo ritiro del biglietto nominativo disponibile online sui siti festadellopera.it e vivaticket.com e presso la Biglietteria del Teatro Grande a partire dal 25 giugno.
Tutte le informazioni aggiornate sul programma (anche in caso di maltempo) saranno rese disponibili in tempo reale sul sito www.festadellopera.it.
Si ringraziano Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Regione Lombardia, Prefettura di Brescia, Diocesi di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Museo Diocesano, Visit Brescia, Brescia Mobilità, Consorzio Brescia Centro, Missionari Saveriani di Brescia, Fondazione San Cristo Onlus, Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita in Brescia, Parrocchia di Maria Madre della Chiesa, Consiglio di Quartiere Casazza.