fbpx

Concerto del coraggio e della dedizione

Il Comune di Brescia, in collaborazione con la Fondazione del Teatro Grande, intende celebrare i propri concittadini, il loro impegno e la loro straordinaria dedizione con un importante appuntamento musicale dall’alto valore simbolico.

Piazza Loggia ospiterà domenica 26 luglio, alle ore 21, un concerto di ringraziamento a tutti coloro che hanno messo a disposizione della comunità con abnegazione la propria professionalità e generosità in uno dei momenti più difficili e dolorosi vissuti dalla comunità bresciana.

Si è deciso infatti di coinvolgere uno dei più affermati giovani direttori d’orchestra a livello mondiale, il Maestro Lorenzo Viotti, e l’Orchestra Giovanile Italiana, fucina di giovani talenti del nostro Paese che hanno accettato e condiviso con emozione e gioia questo progetto.

Un concerto che guarda con positività al futuro attraverso il talento di giovani artisti, a sottolineare lo spirito di coesione civile e la volontà di ripartenza della città e dell’intero Paese.

Il Maestro Lorenzo Viotti – svizzero, ma di padre italiano – è uno dei nuovi grandi nomi della scena internazionale, raramente esibitosi in Italia. Vincitore di premi e riconoscimenti, oggi trentenne, ha diretto alcune tra le più importanti orchestre al mondo e oggi ricopre il ruolo di Direttore musicale della Gulbenkian Orchestra, Direttore principale designato della Netherlands Philharmonic Orchestra, della Netherlands Chamber Orchestra e della Dutch National Opera.

L’Orchestra Giovanile Italiana, in 30 anni di attività formativa, ha contributo in maniera determinante alla vita musicale del Paese con oltre mille musicisti occupati stabilmente nelle orchestre sinfoniche italiane e straniere. È stata insignita del prestigioso “Premio Abbiati” della Associazione Nazionale Critici Musicali e invitata in alcuni fra i più prestigiosi luoghi della musica in Italia e all’estero.

L’evento è riservato agli ospiti del Comune di Brescia. In caso di maltempo il concerto si terrà al Gran Teatro Morato in via S. Zeno 168 – Brescia

 

PROGRAMMA

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Serenata in do maggiore per archi, op. 48
1. Pezzo in forma di Sonatina. Andante non troppo
2. Valse. Tempo di valse. Moderato
3. Elegia. Larghetto elegiaco
4. Finale. Tema russo. Andante

Franz Schubert
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore, D.125
1. Largo. Allegro vivace
2. Andante
3. Menuetto: Allegro vivace. Trio
4. Presto vivace