Il Comune di Brescia e Regione Lombardia hanno presentato oggi, 21 ottobre, “Brescia, che spettacolo!”, programma di azioni proposto nell’ambito dell’iniziativa strategica “Capitali d’Arte – Cult City”, finalizzata a promuovere l’offerta turistica legata alle città d’arte lombarde.
Nell’occasione è stato attivato un percorso di confronto tra Comune e Regione, con il coinvolgimento di numerosi soggetti territoriali, consorzi e associazioni. L’investimento totale ammonta a 1.972.115 euro, importo cofinanziato in parti uguali da i due enti.
L’obiettivo del progetto è realizzare, nell’arco di circa un anno (estate 2016 – estate 2017), una serie di interventi, infrastrutturali e di promozione, finalizzati a valorizzare la capacità attrattiva e di accoglienza turistica di Brescia, città caratterizzata da un grande patrimonio artistico, monumentale e paesaggistico, che si offre come palcoscenico ideale di progetti, proposte, pacchetti ed esperienze.
Tra i numerosi eventi in programma anche la Fondazione del Teatro Grande di Brescia e Ctb Centro Teatrale Bresciano promuoveranno iniziative dedicate alla conoscenza e alla scoperta della città con modalità itineranti e spettacoli informali, contraddistinti da linguaggi e discipline diverse, per dare vita a una proposta che unisce letteratura, musica, narrazione storica, teatro, performance e happening.
Oltre alla funzione di promozione della città, il progetto “Brescia, che spettacolo!” prosegue l’azione di valorizzazione del “quadrilatero della bellezza”, agendo in continuità con quanto avviato in occasione di Expo 2015, aggiungendo alcune aree di forte impatto. In particolare, sono previsti la pedonalizzazione e il restyling di corso Zanardelli, il recupero degli affreschi del Teatro Grande, la riqualificazione del parco monumentale del Castello e la valorizzazione del polo dedicato a cultura e innovazione a sud di via Musei (Palazzo Tosio, Mo.Ca e Pinacoteca Tosio Martinengo).
Scarica la presentazione del progetto “Brescia, che spettacolo!”.