fbpx

test

Nell’ambito dei progetti di inclusione che attraverso la cultura favoriscono l’incremento dell’accessibilità del pubblico al Teatro e alle sue attività, la Fondazione del Teatro Grande collabora con Festival ORLANDO di Bergamo e Accademia Carrara a Dance Well Diffuso, un progetto composto da otto incontri che dall’1 aprile all’8 luglio porterà la pratica Dance Well in alcuni meravigliosi spazi della cultura nelle province di Bergamo e Brescia.

La prima tappa del progetto si terrà l’1 aprile presso il Salone delle Scenografie: un’occasione, questa come le successive, di vivere in modo inconsueto gli spazi della cultura delle nostre province e di provare l’esperienza Dance Well per chi ancora non la conosce.

Scopri tutti gli appuntamenti di Dance Well Diffuso.

COS’È DANCE WELL?
Dance Well – Movement Research for Parkinson è una pratica artistica, creata e promossa dal CSC – Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa a partire dal 2013, che dialoga con uno spazio di cultura al fine di consentire una stimolazione motoria, sensoriale ed emozionale attraverso l’espressione libera del corpo per sviluppare benessere e integrazione trasversale tra persone con differenti necessità, bisogni, fragilità e punti di forza. La pratica al suo interno include varie strategie riabilitative (esercizio aerobico, immaginazione motoria, tecniche di cueing, training propriocettivo e sensitivo-motorio) in grado di avere effetti positivi sui sintomi e sulla qualità di vita delle persone con Parkinson. Nata per persone con Parkinson ma aperta a tutti, questa praticar viene svolta regolarmente negli spazi del Teatro Grande da marzo 2023.

test

Ad accompagnare la Stagione, non mancheranno le consuete iniziative di promozione dell’Opera che offrono percorsi di approfondimento e iniziative aperte al pubblico più trasversale.

Proseguirà quindi il tradizionale ciclo di conferenze Pazzi per l’Opera con i melomani che raccontano le trame d’Opera e ne tratteggiano caratteristiche ed elementi distintivi. Come per le scorse Stagioni, anche nel 2022 tutte le opere in programma saranno accompagnate dai sopratitoli, utile ausilio anche per i disabili uditivi. Verranno inoltre riproposte le iniziative in collaborazione con il Teatro alla Scala: In diretta dalla Scala – che offrirà gratuitamente la trasmissione in streaming della prima del 7 dicembre – e Alla Scala con il Grande, grazie al quale gli abbonati della Stagione Opera e Balletto del Teatro Grande potranno assistere a prezzi agevolati ad alcuni spettacoli del Teatro scaligero.

 

SABATO 24 SETTEMBRE Salone delle Scenografie – ore 11.00
ROBERTO TAGLIANI (filologo) racconta NORMA di Vincenzo Bellini

 

SABATO 8 OTTOBRE Salone delle Scenografie – ore 11.00
PIERGIORGIO VITTORINI (avvocato penalista) racconta DON GIOVANNI di Wolfgang Amadeus Mozart

 

SABATO 12 NOVEMBRE Salone delle Scenografie – ore 11.00
ROBERTO GAZICH (latinista) racconta LA GIOCONDA di Amilcare Ponchielli

 

SABATO 26 NOVEMBRE Salone delle Scenografie – ore 11.00
ROBERTO GAZICH (latinista) racconta BORIS GODUNOV di Modest Petrovič Musorgskij in attesa di IN DIRETTA DALLA SCALA

 

LUNEDÌ 7 DICEMBRE Ridotto del Teatro Grande – ore 18.00
IN DIRETTA DALLA SCALA

 

SABATO 10 DICEMBRE Salone delle Scenografie – ore 11.00
MARCO DEGIOVANNI (matematico) racconta LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi

test

Fulvio Luciani e Massimiliano Motterle incontrano gli studenti in una Conversazione sulla Musica in cui i due musicisti, strumento alla mano, leggono le Sonate una ad una e affrontano i grandi temi dell’interpretazione beethoveniana oggi.

test

Laboratori, installazioni, performance per l’infanzia

Forte della numerosa partecipazione dei precedenti appuntamenti, l’iniziativa Il Grande per i piccoli, giunta alla settima edizione, torna a coinvolgere bambini e famiglie, avviandoli ai linguaggi della contemporaneità attraverso attività legate all’infanzia. Gli spazi noti e meno noti del Teatro Grande accoglieranno esperienze creative appositamente ideate e realizzate per i bambini e gli adulti in un percorso che si snoda tra arte, illustrazione, architettura, spettacolo, scienza e tecnologia.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO QUI

test

Come di consueto gli abbonati della Stagione Opera e Balletto del Teatro Grande avranno la possibilità di assistere a due spettacoli della stagione scaligera a prezzi particolarmente agevolati.
Gli spettacoli che rientrano nell’iniziativa verranno rappresentati nel 2016 al Teatro alla Scala e nello specifico sono:

DON CHISCIOTTE
balletto di Ludwing Minkus
venerdì 1 aprile 2016 – ore 20.00

SIMON BOCCANEGRA
opera di G. Verdi
venerdì 1 luglio 2015 – ore 20.00

Come di consueto, si potrà usufruire del servizio pullman messo a disposizione dal Teatro. Il costo per persona è di 10,00 euro. La partenza per entrambi gli spettacoli è prevista dal Piazzale Iveco di Via Volturno alle ore 17.00 dei giorni di spettacolo. Per chi decidesse di usufruire del servizio, la prenotazione è da effettuare in Biglietteria al momento dell’acquisto dei biglietti.
Si raccomanda la massima puntualità.

Per informazioni contattare la Biglietteria del Teatro Grande:

Corso Zanardelli, 9
25121 Brescia
tel. 030 2979333
fax. 030 2906575
biglietteria@teatrogrande.it

test

Domenica 7 dicembre la Fondazione del Teatro Grande trasmette in diretta via satellite l’opera Fidelio di Ludwig van Beethoven, prima rappresentazione della Stagione d’Opera e Balletto 2014-2015 del Teatro alla Scala di Milano. La proiezione si terrà nel Ridotto del teatro Grande a partire dalle ore 18.00.

Un inno al matrimonio è un po’ sospetto da parte di uno scapolo. Ma per Beethoven l’idealizzazione della donna-sposa era sentita e sincera. E da sempre l’unicum operistico con protagonista una moglie coraggiosa entusiasma il pubblico. Fidelio è un titolo etico, legato agli ideali di libertà dell’illuminismo francese. Nobili e plebei vi sono uniti nella comune sete di giustizia contro le angherie del potere. Per una volta che la fida consorte di un desaparecido vince la sua battaglia contro un infido tiranno, la gioia collettiva è davvero “senza nome”, come si canta in scena. Soprattutto perché l’arrivano i nostri finale è raccontato dal trionfale sinfonismo del musicista per definizione. Beethoven fa veramente crollare il mondo, concludendo quest’opera, che inizia come una deliziosa commediola, ma scala e supera tutte le vette dell’arte drammatico-musicale. Daniel Barenboim ha passato la vita ad approfondire ogni nota di Beethoven e la sua maturità ci riserva senz’altro qualche toccante sorpresa emotiva. Grande attesa per le scelte della raffinatissima regista inglese Deborah Warner, che aveva incantato qualche anno fa con una meravigliosa messa in scena di Morte a Venezia di Britten. È ben riposta anche la difficoltà canora del capolavoro, con un cast di nomi importantissimi della lirica internazionale. Lo spettacolo è inserito nel palinsesto “Milano Cuore d’Europa” promosso dal Comune di Milano in occasione del semestre di presidenza italiana dell’UE: nessun titolo avrebbe potuto meglio rappresentare i valori e la cultura dell’Europa.

La partecipazione all’evento è gratuita previo ritiro dei coupon d’ingresso che verranno distribuiti alla Biglietteria del Teatro Grande il giorno dell’evento (dalle 15.30) fino ad esaurimento posti disponibili (100).  Ricordiamo che è consentito il ritiro fino ad un massimo di 2 coupon per persona.

test

Nuovi appuntamenti con le Conversazioni al Grande: attraverso la lente d’ingrandimento di cittadini bresciani di rilievo internazionale, si cerca di stimolare una riflessione sulle trasformazioni della società contemporanea e si esplorano, nella splendida cornice del Ridotto del Teatro Grande di Brescia, le novità della scena editoriale italiana.

L’ingresso agli incontri è libero fino ad esaurimento posti.


GIOVEDI’ 20 NOVEMBRE h18.00
IL PROVOCATORE GENTILE. VITA E MUSICA DI GIANCARLO FACCHINETTI
Presentazione del libro di Andrea Faini, Lilium Editions.

Intervengono
Umberto Angelini
Giancarlo Facchinetti
Andrea Faini
Francesco Gorio

Se esiste un uomo che riassuma, nella sua vicenda biografica e artistica, la parabola frammentata e contraddittoria
del Novecento musicale, questi è certamente Giancarlo Facchinetti. Nato a Brescia nel 1936, formatosi tra i
Conservatori di Parma e Milano con alcuni dei migliori maestri dell’epoca, stimato insegnante e direttore d’orchestra,
nella sua ancora oggi vivacissima carriera di compositore ha saputo armonizzare almeno tre atteggiamenti dissonanti:
la convinta adesione alla dodecafonia, la passione per il teatro e le musiche di scena e il gusto per la provocazione e
l’umorismo straniante.

test

Tante opportunità per i giovani che desidarano vivere il mondo dell’opera al Teatro Grande!
Mercoledì 1 ottobre “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini andrà in scena in anteprima per il pubblico delle scuole.
Un’occasione speciale per vivere la magia dell’opera al Teatro Grande!

Iniziativa riservata al pubblico delle scuole previa prenotazione.
Costo di partecipazione euro 5,00
Per informazioni info@teatrogrande.it.

test

Incontri dedicati agli appassionati e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del belcanto: ogni sabato mattina della settimana precedente la messa in scena dell’opera, i “melomani”  analizzano gli aspetti testuali e musicali delle opere, con ascolto dei brani salienti.
Oltre ai consueti 5 appuntamenti fissati per il sabato mattina della settimana precedente la messa in scena dell’opera, il calendario degli incontri si arricchisce di due appuntamenti aggiuntivi per le iniziative in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano.

Relatori: Paolo Bolpagni, Marco Degiovanni, Roberto Gazich, Roberto Tagliani, Piergiorgio Vittorini

Sabato 27 settembre
MADAMA BUTTERFLY di G. Puccini

Sabato 18 ottobre
IL SOGNO DI UNA COSA di M. Montalbetti

Sabato 25 ottobre
DON GIOVANNI di W.A. Mozart

Sabato 22 novembre
NABUCCO di G. Verdi

Sabato 29 novembre
FIDELIO di L. Van Beethoven (IN DIRETTA DALLA SCALA)

Sabato 6 dicembre
LES CONTES D’HOFFMANN di J. Hoffenbach

test

Ciclo di incontri con alcuni dei protagonisti del panorama culturale e scientifico italiano e bresciano per ragionare sul futuro, discutere e riflettere sui nuovi scenari della società contemporanea ed esplorare le novità della scena editoriale italiana.

SABATO 9 NOVEMBRE h18.00
SABATO 30 NOVEMBRE h18.00
SABATO 14 DICEMBRE h18.00

 

——————————

INCONTRI PRECEDENTI

6 OTTOBRE 2012 – STEFANO BAIA CURIONI – I MERCANTI DELL’OPERA
Modera Luigi Fertonani
Come i Ricordi hanno trasformato la scena musicale dell’Ottocento, per il modo in cui hanno inteso il mestiere di editore, per le battaglie che hanno scelto di combattere, per le loro vittorie e per la dimensione eclatante delle loro sconfitte.

DOMENICA 25 NOVEMBRE 2012 h18 – NADA MALANIMA – LA GRANDE CASA
Modera Luca Degli’Innocenti
Una grande casa. Tre donne indimenticabili. Una storia di passioni raccontata da un’artista della scena musicale italiana.

SABATO 1 DICEMBRE 2012 h18 – IVAN COTRONEO – LE MIGLIORI BATTUTE DI TUTTI PAZZI PER AMORE
Modera Davide Tortorella
L’autore della serie televisiva più amata degli ultimi anni ci offre una raccolta di battute e dialoghi da commedia che diventa un sillabario per affrontare la vita.

VENERDI’ 14 DICEMBRE 2012 h17.30 – STEFANO BENNI – DI TUTTE LE RICCHEZZE
Modera Claudio Baroni
“Tutti applaudivano, ma noi stavamo fermi come due uccelli su un ramo, aspettando.” Il nuovo Benni nel suo ultimo romanzo già alla seconda ristampa.

SABATO 22 DICEMBRE 2012 h18 – GIULIO GIORELLO – IL TRADIMENTO
Modera Nino Dolfo
La dimensione epica del tradimento, come sfida a Dio e agli uomini insieme, intreccio indissolubile di malafede e di orgoglio, di crudeltà e di invidia.