Il Teatro è un luogo d’innovazione, di crescita e di confronto sociale. Con questa convinzione la Fondazione del Teatro Grande ha voluto portare il suo contributo per una città e un territorio che siano inclusivi. Seppur in un periodo di grande difficoltà, il Teatro Grande ha lavorato a porte chiuse per intercettare studenti e giovani attraverso iniziative culturali.
In particolare non si sono interrotte le attività laboratoriali pensate per i progetti Batti il cinque! e Smart School, realizzati in collaborazione con la Fondazione della Comunità Bresciana e la Cooperativa il Calabrone, oltre che con il sostegno dell’Impresa sociale “Con i bambini”. L’impegno della Fondazione nei riguardi delle scuole del territorio si è concretizzato inoltre nella proposta di Genoma Scenico del coreografo e danzatore Nicola Galli.
CONOSCERE LA SCIENZA ATTRAVERSO YOUTUBE
Tra febbraio e marzo 2021 quattro noti Youtuber (Elia Bombardelli, Marcello Ascani, Scienziati Subito e Adrian Fartade) hanno incontrato gli studenti delle scuole secondarie di primo grado per spiegare la Scienza attraverso le proprie risorse digitali. Temi anche complessi come gli esperimenti scientifici, nozioni basilari di finanza, l’universo e i viaggi spaziali sono stati restituiti attraverso un linguaggio giovane, accessibile e divertente, nello stile che contraddistingue i volti del web. Le lezioni, realizzate con la collaborazione di Gummy Industries, sono state trasmesse in diretta sul canale Youtube della Fondazione del Teatro Grande.
FONOGRAFICA
Fonografica è il laboratorio di creazione musicale al computer ideato e coordinato dal musicista e didatta Emanuele Maniscalco in collaborazione con la Fondazione del Teatro Grande di Brescia. Nei prossimi mesi sarà proposto agli adolescenti del territorio bresciano grazie alla collaborazione della Comunità Montana della Valle Trompia e Civitas. Attraverso l’utilizzo di software intuitivi e di semplici contributi strumentali, i partecipanti avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo della produzione sonora, mettendosi in gioco collettivamente. Il laboratorio porterà alla creazione di un documento sonoro che rifletterà gusti, sensibilità e bisogni espressivi dei suoi componenti.
RADIO WORKSHOP
A completamento della proposta progettuale si inserisce la proficua collaborazione con Radio Raheem, web radio indipendente. Attraverso workshop e lezioni frontali i partecipanti potranno immergersi nell’affascinante mondo della radio, scoprendo le basi scientifiche del suo funzionamento e vivendo da protagonisti la messa in onda di contenuti.
GENOMA SCENICO
In programma nei giorni 15, 16, 22 e 23 aprile, la performance Genoma Scenico è basata sulla relazione tra spettatori, connessi dai propri dispositivi, e performer in Sala. Così come ogni essere umano possiede un codice genetico unico e inimitabile, allo stesso modo il pubblico di studenti è invitato a scoprire l’originale unicità della performance, grazie all’impiego di un dispositivo ludico liberamente ispirato alla ricerca genomica. Strutturato in una piattaforma online, il dispositivo si compone di 32 tessere di gioco che rappresentano una varietà di parametri possibili che determinano una performance: ogni partecipante può selezionare liberamente quelle che andranno a comporre un “genoma scenico”, ovvero una stringa di informazioni coreografiche da inviare ai performer, i quali danzeranno in diretta streaming l’esito delle scelte effettuate dai giocatori e dalle giocatrici.
In questi mesi di chiusura il Teatro Grande rappresenta una Istituzione culturale il cui ruolo è quello di ascoltare, stimolare e supportare una comunità, soprattutto quella più fragile, al fine di accrescerne il patrimonio cognitivo e favorirne la coesione e l’integrazione sociale. Per questi motivi la Fondazione del Teatro Grande dedica le proprie risorse umane ed economiche, grazie anche al sostegno integrativo di importanti realtà private, al raggiungimento di questo obiettivo, consapevole anche dell’impatto emulativo che le proprie azioni possono generare. Il Teatro Grande è uno straordinario scrigno d’arte e bellezza ma è anche uno straordinario patrimonio di umanità e competenze a disposizione degli altri, di quelli dotati di talento artistico e di quelli bisognosi di attenzione e cura, per ricomporre i frammenti di una società più inclusiva e solidale.
Rimani aggiornato su tutte le novità del Teatro Grande
Iscriviti alla nostra newsletter