fbpx

test

Nel mese di luglio il Caffé del Teatro Grande Berlucchi accoglierà il pubblico nei suoi straordinari spazi anche il venerdì sera nei giorni 16, 23 e 30 luglio dalle 18.00 alle 21.00. Un’occasione speciale per poter assaporare un aperitivo Berlucchi in uno dei luoghi storici più suggestivi della città.

Durante le aperture straordinarie verranno infatti presentate le nuove annate di Nature Berlucchi in abbinamento a ricercati finger food. Per info e prenotazioni: +39 328 7659130.

Le aperture straordinarie si aggiungono al consueto orario del Caffé, sabato e domenica dalle 10.30 alle 20.00.

test

Il Teatro è un luogo d’innovazione, di crescita e di confronto sociale. Con questa convinzione la Fondazione del Teatro Grande ha voluto portare il suo contributo per una città e un territorio che siano inclusivi. Seppur in un periodo di grande difficoltà, il Teatro Grande ha lavorato a porte chiuse per intercettare studenti e giovani attraverso iniziative culturali.
In particolare non si sono interrotte le attività laboratoriali pensate per i progetti Batti il cinque! e Smart School, realizzati in collaborazione con la Fondazione della Comunità Bresciana e la Cooperativa il Calabrone, oltre che con il sostegno dell’Impresa sociale “Con i bambini”. L’impegno della Fondazione nei riguardi delle scuole del territorio si è concretizzato inoltre nella proposta di Genoma Scenico del coreografo e danzatore Nicola Galli.


CONOSCERE LA SCIENZA ATTRAVERSO YOUTUBE

Tra febbraio e marzo 2021 quattro noti Youtuber (Elia Bombardelli, Marcello Ascani, Scienziati Subito e Adrian Fartade) hanno incontrato gli studenti delle scuole secondarie di primo grado per spiegare la Scienza attraverso le proprie risorse digitali. Temi anche complessi come gli esperimenti scientifici, nozioni basilari di finanza, l’universo e i viaggi spaziali sono stati restituiti attraverso un linguaggio giovane, accessibile e divertente, nello stile che contraddistingue i volti del web. Le lezioni, realizzate con la collaborazione di Gummy Industries, sono state trasmesse in diretta sul canale Youtube della Fondazione del Teatro Grande.

FONOGRAFICA
Fonografica è il laboratorio di creazione musicale al computer ideato e coordinato dal musicista e didatta Emanuele Maniscalco in collaborazione con la Fondazione del Teatro Grande di Brescia. Nei prossimi mesi sarà proposto agli adolescenti del territorio bresciano grazie alla collaborazione della Comunità Montana della Valle Trompia e Civitas. Attraverso l’utilizzo di software intuitivi e di semplici contributi strumentali, i partecipanti avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo della produzione sonora, mettendosi in gioco collettivamente. Il laboratorio porterà alla creazione di un documento sonoro che rifletterà gusti, sensibilità e bisogni espressivi dei suoi componenti.


RADIO WORKSHOP
A completamento della proposta progettuale si inserisce la proficua collaborazione con Radio Raheem, web radio indipendente. Attraverso workshop e lezioni frontali i partecipanti potranno immergersi nell’affascinante mondo della radio, scoprendo le basi scientifiche del suo funzionamento e vivendo da protagonisti la messa in onda di contenuti.


GENOMA SCENICO
In programma nei giorni 15, 16, 22 e 23 aprile, la performance Genoma Scenico è basata sulla relazione tra spettatori, connessi dai propri dispositivi, e performer in Sala. Così come ogni essere umano possiede un codice genetico unico e inimitabile, allo stesso modo il pubblico di studenti è invitato a scoprire l’originale unicità della performance, grazie all’impiego di un dispositivo ludico liberamente ispirato alla ricerca genomica. Strutturato in una piattaforma online, il dispositivo si compone di 32 tessere di gioco che rappresentano una varietà di parametri possibili che determinano una performance: ogni partecipante può selezionare liberamente quelle che andranno a comporre un “genoma scenico”, ovvero una stringa di informazioni coreografiche da inviare ai performer, i quali danzeranno in diretta streaming l’esito delle scelte effettuate dai giocatori e dalle giocatrici.

In questi mesi di chiusura il Teatro Grande rappresenta una Istituzione culturale il cui ruolo è quello di ascoltare, stimolare e supportare una comunità, soprattutto quella più fragile, al fine di accrescerne il patrimonio cognitivo e favorirne la coesione e l’integrazione sociale. Per questi motivi la Fondazione del Teatro Grande dedica le proprie risorse umane ed economiche, grazie anche al sostegno integrativo di importanti realtà private, al raggiungimento di questo obiettivo, consapevole anche dell’impatto emulativo che le proprie azioni possono generare. Il Teatro Grande è uno straordinario scrigno d’arte e bellezza ma è anche uno straordinario patrimonio di umanità e competenze a disposizione degli altri, di quelli dotati di talento artistico e di quelli bisognosi di attenzione e cura, per ricomporre i frammenti di una società più inclusiva e solidale.


Rimani aggiornato su tutte le novità del Teatro Grande
Iscriviti alla nostra newsletter

test

La Fondazione del Teatro Grande ha presentato venerdì 12 maggio la Stagione ottobre-dicembre 2017 del Teatro Grande. La concertistica e la danza si confermano centrali nella definizione dell’identità pluridisciplinare del Teatro Grande a fianco della tradizionale Stagione Opera e Balletto. Le proposte di musica si caratterizzano per la presenza di direttori e compagini orchestrali di fama internazionale, la valorizzazione dei talenti emergenti e la contrapposizione di musica classica, contemporanea e barocca. I più rappresentativi coreografi della scena internazionale e italiana ripercorrono spettacoli culto, pongono in dialogo il balletto e le sue reinvenzioni spingendo questa dialettica ai confini estremi della danza, mettendo a confronto l’estetica del gesto e il formalismo del movimento, esplorandone anche le connessioni con la musica elettronica.

Per la Stagione ottobre-dicembre 2017 si rinnovano anche le vantaggiose politiche di Biglietteria adottate negli ultimi anni che tendono a dare al pubblico differenti possibilità di adesione agli spettacoli della Stagione. In particolare, oltre al sistema print@home che consente all’utente che acquista online di entrare in Teatro senza passare dalla Biglietteria, tutti gli spettacoli della Fondazione saranno in vendita anche nelle filiali abilitate di Ubi Banca in Brescia e Provincia (per consultare l’elenco cliccare QUI).

Inoltre continua l’iniziativa TeatroGrandeCard – realizzata in collaborazione con Ubi Banca – che è a tutti gli effetti un abbonamento aperto per la Stagione 2017 che dà diritto al 15% di sconto sui biglietti (riferito alla tipologia di appartenenza), a sconti al Caffè del Teatro Grande Berlucchi, oltre alle numerose ed esclusive agevolazioni inerenti l’attività del Teatro e alla possibilità di utilizzare la card come una carta di credito prepagata ricaricabile senza spese di attivazione e gestione.

Oltre alle consuete riduzioni riservate agli under30 e agli over65, la Stagione ottobre-dicembre 2017 offre due tipologie di carnet: il Carnet Danza (a 100 euro tutti gli 8 spettacoli di danza della Stagione) e il Carnet Musica (a 80 euro tutti gli 8 concerti della Stagione previsti nel foyer del Teatro). La medesima proposta con prezzi ancora più vantaggiosi è riservata al pubblico under30 con il Carnet Danza Under30 (65 euro) e con il Carnet Musica Under30 (50 euro).

Per tutti gli spettacoli della Stagione è inoltre previsto il biglietto scontato al 50% per gli studenti. La Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti a App18 e Carta Docente.

I biglietti e i carnet della Stagione ottobre-dicembre 2017 saranno in vendita on line (teatrogrande.it e vivaticket.it), nelle filiali bresciane di UBI Banca e in Biglietteria da venerdì 19 maggio. I possessori della TeatroGrandeCard avranno la possibilità di acquistare in prelazione i biglietti della Stagione presentando la propria tessera presso la Biglietteria del Teatro Grande dal 13 al 18 maggio.

Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00 e il sabato dalle 15.30 alle 19.00. Sul sito teatrogrande.it saranno resi disponibili in tempo reale gli aggiornamenti sulla programmazione della Stagione e sull’attività del Teatro.

 

Per scaricare il calendario completo della Stagione cliccare qui

test

Continuità, tradizione e contemporaneità i segni principali che caratterizzano la Stagione Opera e Balletto 2017 del Teatro Grande, arricchita da un titolo in più rispetto al 2016.

Continuità è voler proseguire i titoli mozartiani dello scorso triennio con un ulteriore omaggio al genio salisburghese, Die Zauberflőte, andato in scena nel 1791 a pochi mesi dalla sua morte. Nel segno della tradizione, ritroviamo invece Rigoletto di Giuseppe Verdi, Carmen di Georges Bizet, La Cenerentola di Gioachino Rossini, tre titoli entrati nel repertorio di tutti i Teatri internazionali quale inconfutabile testimonianza della immortalità del melodramma in Italia e nel mondo. Infine, Ettore Majorana. Cronache di infinite scomparse è il titolo legato alla Contemporaneità, l’opera lirica che guarda al futuro, coinvolgendo i giovani autori vincitori del concorso “Opera Oggi” che conferma l’attenzione dei Teatri di OperaLombardia verso linguaggi “diversi”, proiettando l’Opera lirica verso nuove possibilità di espressione. Infine il titolo di balletto classico che quest’anno sarà Lo Schiaccianoci danzato dal Ballet du Grand Théatre de Genève.

Il cartellone 2017 ripone importanti aspettative sia sulle figure nuove, sia sugli artisti che rinnovano la loro collaborazione con il Grande, come il Maestro Carlo Goldestein. Grandi poi le attese per le firme registiche coinvolte: Arturo Cirillo, Cécile Roussat e Julien Lubek, Frédéric Roels, Elena Barbalich e il giovanissimo Stefano Simone Pintor. Non mancherà poi lo sguardo verso i giovani cantanti che da anni oramai trovano nel Teatro Grande un trampolino di lancio che sostiene e guida i talenti, oltre alla presenza di professionisti di consolidata esperienza e fama.

 

RINNOVO ABBONAMENTI DAL 20 AL 31 MAGGIO

NUOVI ABBONAMENTI DAL 7 AL 14 GIUGNO

PRELAZIONI TEATROGRANDECARD DAL 20 AL 24 GIUGNO

BIGLIETTI ONLINE E IN BIGLIETTERIA DAL 27 GIUGNO

 

SCARICA IL CARTELLONE DELLA STAGIONE OPERA E BALLETTO 2017

test

Da domenica 26 marzo il caffè del Teatro Grande Berlucchi riapre alla città e si rinnova con una nuova gestione.
Il caffè sarà aperto secondo il seguente calendario:

MARZO
Domenica 26 dalle 10 alle 21.

APRILE
Sabato 15 dalle 10 alle 21.
Lunedì 17 dalle 10 alle 21.
Domenica 23 dalle 10 alle 21.
Sabato 29 dalle 10 alle 21.
Domenica 30 dalle 10 alle 21.

MAGGIO
Sabato 6 dalle 10 alle 21.
Domenica 7 dalle 10 alle 21.
Sabato 13 dalle 10 alle 21.
Domenica 14 dalle 10 alle 19.
Sabato 20 dalle 10 alle 21.
Sabato 27 dalle 10 alle 21.
Domenica 28 dalle 15 alle 21.

GIUGNO
Sabato 3 dalle 10 alle 14.
Domenica 4 dalle 10 alle 19.
Sabato 10 dalle 10 alle 21.
Domenica 11 dalle 10 alle 21.
Sabato 17 dalle 10 alle 21.
Domenica 18 dalle 10 alle 21.
Sabato 24 dalle 10 alle 19.
Domenica 25 dalle 10 alle 21.

SETTEMBRE
Sabato 16 dalle 10 alle 21.
Sabato 23 dalle 10 alle 21.
Domenica 24 dalle 10 alle 21.

OTTOBRE
Domenica 1 dalle 10 alle 14.
Sabato 7 dalle 10 alle 24.
Domenica 8 dalle 10 alle 19.
Sabato 14 dalle 10 alle 21.
Domenica 15 dalle 10 alle 14.
Sabato 21 dalle 10 alle 19.
Domenica 22 dalle 10 alle 14.
Domenica 29 dalle 10 alle 21.

NOVEMBRE
Sabato 4 dalle 10 alle 19.
Domenica 5 dalle 14 alle 21.
Sabato 11 dalle 10 alle 21.
Domenica 12 dalle 10 alle 14.
Sabato 18 dalle 10 alle 19.
Domenica 19 dalle 14 alle 21.
Sabato 25 dalle 10 alle 21.
Domenica 26 dalle 10 alle 14.

DICEMBRE
Sabato 2 dalle 10 alle 14.
Domenica 3 dalle 10 alle 21.
Sabato 9 dalle 10 alle 21.
Domenica 10 dalle 10 alle 19.
Sabato 16 dalle 10 alle 14.
Domenica 17 dalle 10 alle 21.
Sabato 23 dalle 10 alle 21.
Domenica 24 dalle 10 alle 21.

 

test

Nasce nel 2017 una nuova sinergia che favorirà l’incontro tra un’importante realtà del mondo dell’istruzione e della formazione e una delle istituzioni culturali più significative della città: la Fondazione del Teatro Grande di Brescia e il Gruppo Foppa hanno infatti sancito una collaborazione che consentirà a giovani promettenti studenti del nostro territorio di lavorare a stretto contatto con uno dei monumenti simbolo di Brescia.

Le attività congiunte sono già iniziate nel mese di gennaio con l’avvio dell’intervento di recupero delle superfici dipinte del Ridotto del Teatro Grande, curate dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia, una delle istituzioni più professionalizzanti del Gruppo Foppa: in questi mesi è stato avviato un “Cantiere-Scuola” che vede numerosi studenti impegnati nell’intervento di restauro delle superfici dipinte della I Loggia e delle pareti del Ridotto.

La cooperazione tra le due istituzioni non toccherà solo l’ambito del restauro. Mantenendo fermo l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico-culturale e la ricerca attraverso iniziative al servizio dei giovani e del territorio, i campi di applicazione della convenzione stipulata potranno essere anche quelli delle arti visive, della musica (progettazione spazi sonori, sound design, ecc.), della didattica dell’arte (sviluppo di contenuti multimediali legati al Teatro, organizzazione di laboratori didattici per le scuole, visite guidate, ecc.), della grafica, della comunicazione e del web design. Potranno inoltre essere organizzate esperienze di alternanza scuola-lavoro, tirocini curricolari ed extra curricolari in diversi ambiti dell’attività del Teatro Grande e anche progetti formativi promossi e organizzati dal Gruppo Foppa per il personale della Fondazione del Teatro Grande.

Numerosi sono i valori condivisi che hanno portato alla sottoscrizione di questa collaborazione: dalla valorizzazione della tradizione all’attenzione verso i giovani, dalla promozione dell’arte e della cultura nelle sue diverse forme alla condivisione di finalità e obiettivi attraverso la costruzione di sinergie al servizio della comunità e del territorio.

Nasce così un progetto che traccerà un nuovo e importante collegamento tra il mondo dello studio e quello del lavoro ai fini di consentire agli studenti esperienze pratiche, favorendo l’incontro con professionalità e specialisti operanti all’interno del Teatro Grande. Questa sinergia sarà altresì un’opportunità per i giovani studenti di scoprire da vicino un settore – quello del teatro – ancora poco conosciuto, ma estremamente affascinante.