fbpx

test

Continuità, tradizione e contemporaneità i segni principali che caratterizzano la Stagione Opera e Balletto 2017 del Teatro Grande, arricchita da un titolo in più rispetto al 2016.

Continuità è voler proseguire i titoli mozartiani dello scorso triennio con un ulteriore omaggio al genio salisburghese, Die Zauberflőte, andato in scena nel 1791 a pochi mesi dalla sua morte. Nel segno della tradizione, ritroviamo invece Rigoletto di Giuseppe Verdi, Carmen di Georges Bizet, La Cenerentola di Gioachino Rossini, tre titoli entrati nel repertorio di tutti i Teatri internazionali quale inconfutabile testimonianza della immortalità del melodramma in Italia e nel mondo. Infine, Ettore Majorana. Cronache di infinite scomparse è il titolo legato alla Contemporaneità, l’opera lirica che guarda al futuro, coinvolgendo i giovani autori vincitori del concorso “Opera Oggi” che conferma l’attenzione dei Teatri di OperaLombardia verso linguaggi “diversi”, proiettando l’Opera lirica verso nuove possibilità di espressione. Infine il titolo di balletto classico che quest’anno sarà Lo Schiaccianoci danzato dal Ballet du Grand Théatre de Genève.

Il cartellone 2017 ripone importanti aspettative sia sulle figure nuove, sia sugli artisti che rinnovano la loro collaborazione con il Grande, come il Maestro Carlo Goldestein. Grandi poi le attese per le firme registiche coinvolte: Arturo Cirillo, Cécile Roussat e Julien Lubek, Frédéric Roels, Elena Barbalich e il giovanissimo Stefano Simone Pintor. Non mancherà poi lo sguardo verso i giovani cantanti che da anni oramai trovano nel Teatro Grande un trampolino di lancio che sostiene e guida i talenti, oltre alla presenza di professionisti di consolidata esperienza e fama.

 

RINNOVO ABBONAMENTI DAL 20 AL 31 MAGGIO

NUOVI ABBONAMENTI DAL 7 AL 14 GIUGNO

PRELAZIONI TEATROGRANDECARD DAL 20 AL 24 GIUGNO

BIGLIETTI ONLINE E IN BIGLIETTERIA DAL 27 GIUGNO

 

SCARICA IL CARTELLONE DELLA STAGIONE OPERA E BALLETTO 2017