fbpx

test

Nel mese di luglio il Caffé del Teatro Grande Berlucchi accoglierà il pubblico nei suoi straordinari spazi anche il venerdì sera nei giorni 16, 23 e 30 luglio dalle 18.00 alle 21.00. Un’occasione speciale per poter assaporare un aperitivo Berlucchi in uno dei luoghi storici più suggestivi della città.

Durante le aperture straordinarie verranno infatti presentate le nuove annate di Nature Berlucchi in abbinamento a ricercati finger food. Per info e prenotazioni: +39 328 7659130.

Le aperture straordinarie si aggiungono al consueto orario del Caffé, sabato e domenica dalle 10.30 alle 20.00.

test

Continuità, tradizione e contemporaneità i segni principali che caratterizzano la Stagione Opera e Balletto 2017 del Teatro Grande, arricchita da un titolo in più rispetto al 2016.

Continuità è voler proseguire i titoli mozartiani dello scorso triennio con un ulteriore omaggio al genio salisburghese, Die Zauberflőte, andato in scena nel 1791 a pochi mesi dalla sua morte. Nel segno della tradizione, ritroviamo invece Rigoletto di Giuseppe Verdi, Carmen di Georges Bizet, La Cenerentola di Gioachino Rossini, tre titoli entrati nel repertorio di tutti i Teatri internazionali quale inconfutabile testimonianza della immortalità del melodramma in Italia e nel mondo. Infine, Ettore Majorana. Cronache di infinite scomparse è il titolo legato alla Contemporaneità, l’opera lirica che guarda al futuro, coinvolgendo i giovani autori vincitori del concorso “Opera Oggi” che conferma l’attenzione dei Teatri di OperaLombardia verso linguaggi “diversi”, proiettando l’Opera lirica verso nuove possibilità di espressione. Infine il titolo di balletto classico che quest’anno sarà Lo Schiaccianoci danzato dal Ballet du Grand Théatre de Genève.

Il cartellone 2017 ripone importanti aspettative sia sulle figure nuove, sia sugli artisti che rinnovano la loro collaborazione con il Grande, come il Maestro Carlo Goldestein. Grandi poi le attese per le firme registiche coinvolte: Arturo Cirillo, Cécile Roussat e Julien Lubek, Frédéric Roels, Elena Barbalich e il giovanissimo Stefano Simone Pintor. Non mancherà poi lo sguardo verso i giovani cantanti che da anni oramai trovano nel Teatro Grande un trampolino di lancio che sostiene e guida i talenti, oltre alla presenza di professionisti di consolidata esperienza e fama.

 

RINNOVO ABBONAMENTI DAL 20 AL 31 MAGGIO

NUOVI ABBONAMENTI DAL 7 AL 14 GIUGNO

PRELAZIONI TEATROGRANDECARD DAL 20 AL 24 GIUGNO

BIGLIETTI ONLINE E IN BIGLIETTERIA DAL 27 GIUGNO

 

SCARICA IL CARTELLONE DELLA STAGIONE OPERA E BALLETTO 2017

test

Da domenica 26 marzo il caffè del Teatro Grande Berlucchi riapre alla città e si rinnova con una nuova gestione.
Il caffè sarà aperto secondo il seguente calendario:

MARZO
Domenica 26 dalle 10 alle 21.

APRILE
Sabato 15 dalle 10 alle 21.
Lunedì 17 dalle 10 alle 21.
Domenica 23 dalle 10 alle 21.
Sabato 29 dalle 10 alle 21.
Domenica 30 dalle 10 alle 21.

MAGGIO
Sabato 6 dalle 10 alle 21.
Domenica 7 dalle 10 alle 21.
Sabato 13 dalle 10 alle 21.
Domenica 14 dalle 10 alle 19.
Sabato 20 dalle 10 alle 21.
Sabato 27 dalle 10 alle 21.
Domenica 28 dalle 15 alle 21.

GIUGNO
Sabato 3 dalle 10 alle 14.
Domenica 4 dalle 10 alle 19.
Sabato 10 dalle 10 alle 21.
Domenica 11 dalle 10 alle 21.
Sabato 17 dalle 10 alle 21.
Domenica 18 dalle 10 alle 21.
Sabato 24 dalle 10 alle 19.
Domenica 25 dalle 10 alle 21.

SETTEMBRE
Sabato 16 dalle 10 alle 21.
Sabato 23 dalle 10 alle 21.
Domenica 24 dalle 10 alle 21.

OTTOBRE
Domenica 1 dalle 10 alle 14.
Sabato 7 dalle 10 alle 24.
Domenica 8 dalle 10 alle 19.
Sabato 14 dalle 10 alle 21.
Domenica 15 dalle 10 alle 14.
Sabato 21 dalle 10 alle 19.
Domenica 22 dalle 10 alle 14.
Domenica 29 dalle 10 alle 21.

NOVEMBRE
Sabato 4 dalle 10 alle 19.
Domenica 5 dalle 14 alle 21.
Sabato 11 dalle 10 alle 21.
Domenica 12 dalle 10 alle 14.
Sabato 18 dalle 10 alle 19.
Domenica 19 dalle 14 alle 21.
Sabato 25 dalle 10 alle 21.
Domenica 26 dalle 10 alle 14.

DICEMBRE
Sabato 2 dalle 10 alle 14.
Domenica 3 dalle 10 alle 21.
Sabato 9 dalle 10 alle 21.
Domenica 10 dalle 10 alle 19.
Sabato 16 dalle 10 alle 14.
Domenica 17 dalle 10 alle 21.
Sabato 23 dalle 10 alle 21.
Domenica 24 dalle 10 alle 21.

 

test

Nasce nel 2017 una nuova sinergia che favorirà l’incontro tra un’importante realtà del mondo dell’istruzione e della formazione e una delle istituzioni culturali più significative della città: la Fondazione del Teatro Grande di Brescia e il Gruppo Foppa hanno infatti sancito una collaborazione che consentirà a giovani promettenti studenti del nostro territorio di lavorare a stretto contatto con uno dei monumenti simbolo di Brescia.

Le attività congiunte sono già iniziate nel mese di gennaio con l’avvio dell’intervento di recupero delle superfici dipinte del Ridotto del Teatro Grande, curate dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia, una delle istituzioni più professionalizzanti del Gruppo Foppa: in questi mesi è stato avviato un “Cantiere-Scuola” che vede numerosi studenti impegnati nell’intervento di restauro delle superfici dipinte della I Loggia e delle pareti del Ridotto.

La cooperazione tra le due istituzioni non toccherà solo l’ambito del restauro. Mantenendo fermo l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico-culturale e la ricerca attraverso iniziative al servizio dei giovani e del territorio, i campi di applicazione della convenzione stipulata potranno essere anche quelli delle arti visive, della musica (progettazione spazi sonori, sound design, ecc.), della didattica dell’arte (sviluppo di contenuti multimediali legati al Teatro, organizzazione di laboratori didattici per le scuole, visite guidate, ecc.), della grafica, della comunicazione e del web design. Potranno inoltre essere organizzate esperienze di alternanza scuola-lavoro, tirocini curricolari ed extra curricolari in diversi ambiti dell’attività del Teatro Grande e anche progetti formativi promossi e organizzati dal Gruppo Foppa per il personale della Fondazione del Teatro Grande.

Numerosi sono i valori condivisi che hanno portato alla sottoscrizione di questa collaborazione: dalla valorizzazione della tradizione all’attenzione verso i giovani, dalla promozione dell’arte e della cultura nelle sue diverse forme alla condivisione di finalità e obiettivi attraverso la costruzione di sinergie al servizio della comunità e del territorio.

Nasce così un progetto che traccerà un nuovo e importante collegamento tra il mondo dello studio e quello del lavoro ai fini di consentire agli studenti esperienze pratiche, favorendo l’incontro con professionalità e specialisti operanti all’interno del Teatro Grande. Questa sinergia sarà altresì un’opportunità per i giovani studenti di scoprire da vicino un settore – quello del teatro – ancora poco conosciuto, ma estremamente affascinante.