PRIMA ITALIANA
William Forsythe è uno dei più importanti artisti del nostro tempo. Per questa inusuale combinazione di titoli dal repertorio e nuove creazioni, il coreografo ha immaginato qualcosa di simile a un concerto di musica da camera, ideato per essere ascoltato. Le creazioni spaziano dalla concentrazione analitica minimale al contrappunto di ispirazione barocca, alternando momenti di grande intensità espressiva a espressioni di pura gioia. I sette danzatori invitano il pubblico negli ingranaggi della danza e nella mente dell’uomo che ha dedicato il suo lavoro a questo compito.
PROLOGUE
CATALOGUE (Second Edition)
EPILOGUE
Musica Morton Feldman, Nature Pieces from Piano No.1
DIALOGUE (DUO2015)
SEVENTEEN / TWENTY ONE
Musica Jean-Philippe Rameau, Hippolyte et Aricie: Ritournelle
A QUIET EVENING OF DANCE
Una produzione Sadler’s Wells London di William Forsythe
e Brigel Gjoka, Jill Johnson, Christopher Roman, Parvaneh Scharafali, Riley Watts, Rauf “RubberLegz” Yasit e Ander Zabala
Co-produzione Théâtre de la Ville, Théâtre du Châtelet e Festival d’Automne di Parigi; Festival Montpellier Danse 2019; Les Théâtres de la Ville de Luxembourg; The Shed, New York; Onassis Cultural Centre-Athens; deSingel international arts campus, Anversa
Debutto Sadler’s Wells, Londra, 4 ottobre 2018
Vincitore del premio Fedora – Van Cleef & Arpels Prize for Ballet 2018
Danzatori Brigel Gjoka, Jill Johnson, Christopher Roman, Parvaneh Scharafali, Riley Watts, Rauf “RubberLegz“ Yasit, Cyril Baldy (sostituto di Ander Zabala per il tour di febbraio 2019)
Compositore/Musica Morton Feldman, Nature Pieces from Piano No.1. From, First Recordings (1950s) – The Turfan Ensemble, Philipp Vandré © Mode (per Epilogue)
Compositore/Musica Jean‐Philippe Rameau, Hippolyte et Aricie: Ritournelle, da Une Symphonie Imaginaire, Marc Minkowski & Les Musiciens du Louvre © 2005 Deutsche Grammophon GmbH, Berlin (per Seventeen/Twenty One)
Design luci Tanja Rühl e William Forsythe
Design costumi Dorothee Merg e William Forsythe
Tecnico del suono Niels Lanz
Per il Sadler’s Wells
Direttore esecutivo e artistico Alistair Spalding
Produttore esecutivo Suzanne Walker
Responsabile Produzione e Touring Bia Oliveira
Produttore del Tour Aristea Charalampidou
Coordinamento Produzione e Touring Florent Trioux
Responsabile Marketing Daniel King
Ufficio stampa Senior Caroline Ansdell
Responsabile costumi Miwa Mitsuhashi
Staff tecnico
Direttore di produzione/Luci Adam Carré
Direttore di palcoscenico Bob Bagley
Ph credit Bill Cooper
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | RIDOTTO* |
PLATEA e PALCHI I-II-III ordine | € 30,00 | € 25,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ordine | € 25,00 | € 20,00 |
II GALLERIA | € 20,00 | € 16,00 |
*riservato agli under 30 e agli over 65
Biglietto studenti 50% sul prezzo intero***
***riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.
Modalità di acquisto
In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it, nelle filiali abilitate di UBI Banca in Brescia e Provincia (consulta l’elenco QUI) e in Biglietteria dall’11 dicembre 2018.
Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.