Giunto al terzo anno, il progetto di ricerca Dittici sulla passione si pone come percorso ideale per un dialogo tra gli spazi chiusi del teatro, custodi di memorie storiche e tradizione, e gli spazi aperti del paesaggio urbano. Tra le due diverse geografie si instaura un colloquio inusitato e costruttivo, prodotto dall’intensità del gesto e del movimento coreografico. Si genera così un cammino in cui i linguaggi corporali si ergono a strumento di rinnovamento dei luoghi e di reinvenzione del quotidiano, rendendosi testimonianza poetica di tutte le età dell’uomo e depositando preziose tracce per il futuro.
Le coreografie impegneranno giovanissimi danzatori, di età compresa tra i 10 e i 25 anni, e cittadini che, uniti nell’esplorazione gestuale, conducono lo spettatore verso una composizione di quadri, a formare un lungo Cammino.
CAMMINO si propone come riflessione ultima delle precedenti esperienze coreografiche. Gli interpreti di Deposizioni e Adorazione si ricongiungono in un luogo aperto a formare un’unica, coesa e corale, esperienza di movimento. Ogni cittadino, passante, turista è invitato a prendere parte al cammino (presentandosi due ore prima dell’evento) per percepire in modo consapevole l’incedere comune, la vicinanza e l’ascolto dell’altro.
CAMMINO è un progetto di Virgilio Sieni, una camminata di trenta minuti in Piazza della Loggia.
Lungo il Cammino prenderanno vita azioni coreografiche agite da danzatori e da interpreti non professionisti, ma chiunque – cittadini, passanti, abitanti del quartiere e turisti di ogni età – potrà partecipare a questo movimento corale camminando e seguendo, passo dopo passo, l’incedere di una comunità. Procedere tutti insieme consapevolmente per percepire in ogni istante la vicinanza e l’ascolto dell’altro,
creando così un’occasione di condivisione e partecipazione collettiva.
Siete tutti invitati. La partecipazione è libera e gratuita.
È possibile far parte delle azioni coreografiche partecipando alle tre prove di giovedì 4, venerdì 5, sabato 6 maggio 2017 dalle ore
19.30 alle 22.00 in Piazza della Loggia.
Oppure si può prendere parte al Cammino presentandosi il 7 maggio alle ore 9.30 in Piazza della Loggia.
Per entrambe le modalità di partecipazione è prevista l’iscrizione obbligatoria inviando una mail a organizzazione@teatrogrande.it entro il 30 aprile 2017.
Biglietti
Modalità di acquisto
L’evento è aperto alla cittadinanza e a partecipazione gratuita.