fbpx

Staccando l’ombra da terra | Essere giovani italiani nel 2023

STACCANDO L’OMBRA DA TERRA. Essere giovani italiani nel 2023 è un progetto rivolto principalmente a un pubblico giovane e nato con l’obiettivo di creare occasioni di partecipazione, confronto critico, appuntamenti artistici di e con alcuni dei giovani esponenti della nuova scena culturale italiana. Il progetto è realizzato in collaborazione con Scomodo, la redazione Under 25 più grande d’Italia. Nata come rivista cartacea, oggi Scomodo si occupa di giornalismo e partecipazione, spazi culturali, rigenerazione urbana e progetti culturali.

PROGRAMMA

VENERDÌ 15 SETTEMBRE

16.00 – 17.15, Ridotto del Teatro Grande
Workshop Come le nuove generazioni vivono la metropoli e la provincia – gli esempi di Milano e di Brescia
Una riflessione sul rapporto tra Brescia e Milano, su provincia e città metropolitana e su come queste due città lombarde siano vissute e abitate in modi differenti dalle nuove generazioni. Iscrizione A QUESTO LINK.

17.30 – 19.00, Ridotto del Teatro Grande
Workshop Come si racconta la marginalizzazione?
Una riflessione plurale sulle forme di marginalizzazione che riguardano le seconde generazioni, la comunità Queer e altri gruppi spesso lasciati in penombra. L’incontro sarà seguito da alcuni affondi più specifici sui nuovi strumenti di narrazione, curati ciascuno da un redattore di Scomodo (redazione milanese), con un focus specifico sulle seconde e terze generazioni. Iscrizione A QUESTO LINK.

19.30 – 21.00, Piantavigna (Via Trieste, 3)
Aperitivo con dj-set a cura del collettivo Uccellini Uccellacci

21.30 – 00.00, Salone delle Scenografie
Live music con Franco Lapache, Yaraki e Marea (a
ccesso libero fino a esaurimento posti da Via Paganora 19)

SABATO 16 SETTEMBRE

11.00 – 13.00, Sala Palcoscenico Borsoni
Talk Cosa vuol dire essere giovani italiani nel 2023?
Con:
Anna Frattini (Assessora con delega Politiche educative, Pari Opportunità, Politiche giovanili e Sostenibilità sociale Comune di Brescia)
Daoud El Idrissi (rappresentante per Giovani Musulmani Italiani – Brescia)
Mattia Carlo Cherubini (Direttore Artistico per l’area di innovazione sociale e rigenerazione urbana di Line Culture)
Carlo Tanghetti (Presidente Cooperativa Casa dello Studente)
Giada Zhang (Co-fondatrice e CEO di Mulan Group)
Bianca Bartolomeo (rappresentante per Scomodo)
(accesso
libero fino a esaurimento posti)

Nel corso della due giorni sarà inoltre allestita nella Sala delle Statue del Teatro Grande una mostra fotografica a cura del fotografo Mattia Crocetti, autore di alcuni ritratti che rappresentano gli agenti del cambiamento sociale e culturale a Brescia. La mostra sarà fruibile gratuitamente e con libero accesso venerdì 15 settembre dalle 15.30 alle 21.30 e sabato 16 settembre dalle 10.00 alle 20.00.

Biglietti

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Modalità di acquisto

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.