FILARMONICA DELLA SCALA
LE SINFONIE DI ROSSINI
Cibo per le orecchie/Nutrimento per l’anima/Musica da leccarsi i baffi
“Mangiare, amare, cantare e digerire sono i quattro atti di quell’opera comica che è la vita”. Gioachino Rossini
Il Teatro Grande accoglie un innovativo progetto sulla musica sinfonica dedicato ai bambini delle scuole primarie: Sound, Music! ideato e condotto dalla Filarmonica della Scala con Francesco Micheli, voce recitante e regista. Il progetto 2017 sarà dedicato a Gioachino Rossini e sarà un viaggio attraverso le sinfonie di Rossini declinate in salsa gastronomica: delle vere e proprie ricette musicali come viatico ad altrettante ricette della cucina italiana regionale, condite da musica e fantasia per i più piccoli.
Un buon pasto ci fornisce tutti le sostanze di cui abbiamo bisogno, così come la buona musica è cibo per l’anima.
Il programma della Filarmonica della Scala ci offre un menù prelibatissimo che presenta una selezione e una degustazione di pregiate ouverture rossiniane. L’ouverture o sinfonia o preludio è una forma musicale particolare: le ouverture sono gli antipasti delle opere liriche, brani strumentali – quindi suonati solo dall’orchestra – che servivano per far venire l’acquolina in bocca o meglio alle orecchie degli spettatori ottocenteschi.
Le sinfonie di Rossini facevano lo stesso effetto di un meraviglioso aperitivo, ti facevano venir voglia di correre con le gambe sotto il tavolo o meglio alla tua poltrona in teatro.
La selezione di sinfonie fatta per la VII edizione di Sound, Music! dall’orchestra Filarmonica della Scala spazia all’interno della completa produzione operistica del maestro di Pesaro, dal giovanile Signor Bruschino fino all’estremo capolavoro Gugliemo Tell, passando attraverso alcune delle sue massime composizioni: L’Italiana in Algeri, La Cenerentola e La gazza ladra. Questi brani incredibili non vi serviranno tanto per conoscere le vicende e i personaggi delle opere di cui le sinfonie sono in qualche modo la sigla introduttiva; nostro desiderio è farvi “gustare” queste prelibatezze musicali saporite come un piatto di maccheroni o una crème caramel!
L’occasione di Sound, Music! è ghiotta: assistere al concerto dal vivo è come entrare in una cucina e vedere lo chef che prepara i propri manicaretti. Il concerto “Cibo per le orecchie/ Nutrimento per l’anima/ Musica da leccarsi i baffi” vi introduce ai segreti del grande cuoco Gioachino Rossini: le partitura è il suo ricettario, gli strumenti il suo pentolame.Con la musica di Rossini ognuno di noi diventa l’invitato d’onore al banchetto dell’imperatore.
Voce recitante Francesco Micheli
Direttore Alessandro Ferrari
Lo spettacolo si inserisce nell’iniziativa Il Teatro Grande per Scuole, Università: Scarica l’informativa con la promozione riservata agli studenti universitari e alle classi delle Scuole secondarie di primo e secondo grado.
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO |
POSTO UNICO | € 5,00 |
Modalità di acquisto
Biglietti in vendita in Biglietteria dal 14 dicembre 2016.
Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.