fbpx

SONIG TCHAKERIAN / ROBERTO PROSSEDA

PROGRAMMA
Ludvig van Beethoven           Sonata op. 24  Primavera
Paganini-Schumann                Capricci op. 1 n. 2, 13, 20, 16

SONIG TCHAKERIAN – Violinista

Sonig Tchakerian è nata da famiglia armena ad Aleppo e trasferitasi in Europa con la famiglia, si è diplomata in Italia con Giovanni Guglielmo. Ha quindi completato gli studi con Salvatore Accardo a Cremona, Franco Gulli a Siena e Nathan Milstein a Zurigo. Premiata al concorso Paganini di Genova (nel 1980) ed all’ARD di Monaco di Baviera (nel 1982 e nel 1988), tiene recital per violino solo o con pianoforte (collabora tra gli altri con Bruno Canino, Roberto Prosseda, Andrea Lucchesini, con cui ha eseguito l’integrale delle Sonate di Beethoven). Come solista ha suonato con orchestre quali la Royal Philharmonic di Londra, la Bayerischer Rundfunk di Monaco, La Verdi di Milano, le orchestre del Teatro San Carlo di Napoli e dell’Arena di Verona, I Solisti Veneti, l’Orchestra di Padova e del Veneto, con direttori quali Piero Bellugi, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Antonio Janigro, Daniel Oren, Claudio Scimone, Emil Tchakarov. È tra i pochi violinisti ad eseguire dal vivo l’integrale dei Capricci di Paganini, che ha registrato anche in CD nel 2003. Ha fatto parte del Trio Italiano, con il quale ha vinto all’unanimità il Premio Gui di Firenze (nel 1990). Suona un violino di Gennaro Gagliano, costruito a Napoli nel 1760. In occasione delle Colombiadi del 1992 ha tenuto un concerto a Genova con il violino di Paganini, il Guarneri del Gesù detto “Il Cannone”. Alcuni compositori italiani le hanno dedicato loro partiture (Luca Mosca, Michele Dall’Ongaro,  Nicola Campogrande, Carlo  Boccadoro). Assieme al marito, il direttore d’orchestra Giovanni Battista Rigon, ha fondato le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, ed ogni anno invita alcuni tra i più noti musicisti italiani ad interpretare con lei capolavori della musica da camera. Molto apprezzata anche come didatta, insegna al Conservatorio di Padova. Dall’anno 2009 è titolare della cattedra di violino nell’ambito dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

ROBERTO PROSSEDA – Pianista

Roberto Prosseda ha recentemente guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle incisioni DeccaRo dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn. È vincitore di numerosi premi discografici, tra cui lo CHOC di Le Monde de la Musique-Classica, il Diapason d’Or, il Best of the Month di Classic FM. Nato a Latina, Roberto Prosseda ha intrapreso gli studi di pianoforte con Anna Maria Martinelli e Sergio Cafaro. Si è affermato in diversi concorsi internazionali (“Micheli” di Milano, “Casagrande” di Terni, “Schubert” di Dortmund, “Mozart” di Salisburgo). Dal 2005 Roberto Prosseda è invitato da importanti orchestre, tra le quali la London Philharmonic, New Japan Philharmonic, Moscow State Philharmonic, Bruxelles Philharmonic, Calgary Philharmonic e Gewandhaus Orchester. Con quest’ultima, diretta da Riccardo Chailly ha inciso il Concerto inedito in mi minore di Mendelssohn, pubblicato dalla Decca nel settembre 2009. In Italia è ospite di Serate Musicali  di Milano, dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, il Teatro alla Scala, Unione Musicale di Torino, Accademia Filarmonica Romana, il Teatro la Fenice di Venezia. Oltre a Mendelssohn, di cui è oggi considerato un autorevole interprete pianistico, Roberto Prosseda è particolarmente apprezzato nelle interpretazioni di Mozart, Schubert, Schumann e Chopin, autori a cui si è anche dedicato in recenti incisioni Decca. Roberto Prosseda è coideatore e coordinatore artistico della rete di musicisti “Donatori di Musica”, presidente dell’Associazione Mendelssohn Italia e consulente artistico del Festival Pontino.

Biglietti

 

BIGLIETTI INTERO RIDOTTO*
PLATEA e PALCHI I-II-III ordine € 15,00 € 12,00
I, II GALLERIA e PALCHI IV ordine € 12,00 € 10,00
* riservato agli under 30 e agli over 65

PREZZI TEATROGRANDECARD

BIGLIETTI INTERO TGC RIDOTTO TGC*
PLATEA e PALCHI I-II-III ordine € 13,00 € 10,00
I, II GALLERIA e PALCHI IV ordine € 10,00 € 8,50
* riservato agli under 30 e agli over 65

Prevendita per i titolari TeatroGrandeCard 11, 12 e 13 giugno 2013.

Modalità di acquisto

In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it dal 14 giugno e in Biglietteria dal 17 settembre 2013. Prevendita per i titolari TeatroGrandeCard 11, 12 e 13 giugno 2013.

Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.

Acquisto online: