Un concerto dedicato alla Musica da Camera del nostro tempo, con la singolare combinazione di flauto, clarinetto e pianoforte nella prima parte, dove ci si muove tra gli astratti arabeschi sospesi sul filo del silenzio di Francesco Pennisi e il virtuosismo scatenato della Tecno Parade di Giullaume Connesson, autentico manifesto del postmodernismo europeo, passando per le inquetudini vibratili del brano di Giorgio Colombo Taccani (dove il flauto si avventura in inedite esplorazioni di timbri) e il gioco di colori continuamente intrecciati con grande divertimento da Franco Donatoni.
Nella seconda parte viene presentata una importante partitura di Aaron Jay Kernis, tra i compositori più importanti oggi in attività in America. il suo Trio in Red per clarinetto, violoncello e pianoforte è una composizione di difficoltà esecutiva trascendentale, ma la cui scrittura è sempre ricca di profondità e lirismo, con un forte senso del tragico e una indubbia teatralità nell’utilizzo di artifici retorici mutuati dalla grande tradizione classica e ripensati secondo un gusto assolutamente contemporaneo.
Francesco Pennisi Etude-Rhapsodie, per flauto, clarinetto e pianoforte
Gulliaume Connesson Tecno-Parade, per flauto, clarinetto e pianoforte
Giorgio Colombo Taccani Restless White, per flauto solo
Franco Donatoni Het, per flauto, clarinetto e pianoforte
Aaron Jay Kernis Trio in Red, per clarinetto, violoncello e pianoforte
Sentieri selvaggi
Paola Fre, flauto
Mirco Ghirardini, clarinetto
Andrea Rebaudengo, pianoforte
Aya Shimura, violoncello
SENTIERI SELVAGGI
Sentieri selvaggi è un gruppo formato da alcuni tra i migliori musicisti italiani uniti nel progetto di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. È stato fondato nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto. Fin dall’esordio i concerti di Sentieri selvaggi si caratterizzano per le informali presentazioni parlate di ogni brano. Sentieri selvaggi stringe in 15 anni collaborazioni con i più importanti compositori della scena internazionale, come Lang, Andriessen, MacMillan, Glass, Bryars, Nyman, Wolfe, Vacchi, che scrivono partiture per l’ensemble o gli affidano le prime italiane dei loro lavori. Accanto a loro il gruppo promuove e diffonde una nuova generazione di compositori italiani, a partire dai fondatori Boccadoro e Del Corno per arrivare a Antonioni, Colasanti, Mancuso, Montalbetti e Verrando. Dal 1998 Sentieri selvaggi è regolarmente ospite delle più prestigiose stagioni musicali italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Biennale di Venezia), dei maggiori eventi culturali del nostro paese (Festival della Letteratura di Mantova, Notte Bianca di Roma, Festival della Scienza di Genova) e di importanti festival internazionali (Bang On A Can Marathon di New York, SKIF Festival di San Pietroburgo). A Milano il gruppo è partner dal 1998 con Teatridithalia, che ospita i concerti nelle proprie sedi teatrali e dal 2005 organizza una stagione di musica contemporanea con un cartellone di concerti, incontri, masterclass, incentrata ogni anno su uno specifico nucleo tematico. Per diffondere la musica contemporanea in contesti inusuali, Sentieri selvaggi collabora anche con scrittori, architetti, scienziati, video-maker, attori, registi, musicisti rock e jazz, abitando con i propri progetti spazi alternativi come gallerie d’arte, piazze, strade, centri commerciali e università.
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | RIDOTTO* |
POSTO UNICO | € 15,00 | € 10,00 |
* riservato agli under 30 e agli over 65
PREZZI TEATROGRANDECARD
BIGLIETTI | INTERO TGC | RIDOTTO TGC* |
POSTO UNICO | € 13,00 | € 8,50 |
*riservato agli under 30 e agli over 65
Prevendita per i titolari TeatroGrandeCard 10 e 11dicembre 2013.