In collaborazione con Settimane Barocche di Brescia
Presentato dalla critica come uno degli interpreti emergenti del barocco italiano, Raffaele Pe è oggi nel novero dei cantanti di spicco per il repertorio che spazia dal recitar cantando fino alla produzione operistica del XVIII secolo. Il raffinato programma proposto nel concerto Alessandro Scarlatti. Concerti Sacri è il seguito di un progetto discografico che ha impegnato Raffaele Pe e l’ensemble barocco La Lira di Orfeo nei mesi scorsi e che è stato pubblicato nel mese di dicembre 2018. Il progetto mette in luce la forma quasi melodrammatica che Scarlatti applica a queste pagine: come ha dichiarato lo stesso Raffaele Pe in una recente intervista «La rivelazione divina per Scarlatti è sempre il motore di una straordinaria invenzione musicale. Che racconta l’uomo. E dunque qualcosa di noi».
PROGRAMMA
Alessandro Scarlatti | Salve Regine per canto e archi | |
Arcangelo Corelli | Sonata in re maggiore n.12, op.1 | |
Alessandro Scarlatti | De tenebroso lacu | |
Giuseppe Valentini | Sonata in mib maggiore n.7, op.5 ‘La Corelli’ | |
Alessandro Scarlatti | Totus amore languens |
LA LIRA DI ORFEO
Violino Andrea Rognoni
Violino Luca Giardini
Viola Maria Bocelli
Violoncello Alessandro Palmeri
Contrabbasso Alberto Lo Gatto
Organo Davide Pozzi
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | RIDOTTO* |
POSTO UNICO | € 15,00 | € 10,00 |
*riservato agli under 30 e agli over 65
Biglietto studenti 50% sul prezzo intero***
***riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.
Modalità di acquisto
In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it, nelle filiali abilitate di UBI Banca in Brescia e Provincia (consulta l’elenco QUI) e in Biglietteria dal 18 maggio 2019.
Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.