fbpx

PUPILLA (1983/2014)

Nel 1983 le tappe di Pupilla, di e con la performer Valeria Magli, erano scandite da riferimenti culturali inequivocabili (Hans Bellmer, Heinrich von Kleist), da immagini evocative, ora commosse, ora rarefatte. E lo sono ancora. L’odierna ricostruzione della pièce, affidata a tre ballerine della DanceHaus Company, torna a raccontare il rapporto tra bambola, infanzia, erotismo e non solo. “La bambola appartiene alla numerosa famiglia delle marionette, dei pupazzi, dei manichini, degli automi” dice Valeria Magli, “tutte effigi dell’umano che si legano agli antichi miti sulla resurrezione dei morti e sulla metamorfosi di esseri vivi in figure morte”. Ecco allora una sorta di Frankenstein al femminile, agito da piastre e pile, l’immagine di Max Ernst di una donna-macchina che qui vive solo per la durata della carica. Ecco ancora la famosa Die Puppe, dagli arti quadruplicati e dai seni ingigantiti, creata da Hans Bellmer, bambola snodabile che veniva messa in pose disarticolate e paradossali e poi fotografata. 

Lo spettacolo è prodotto da ContART/DanceHaus Company in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese – Comune di Bisceglie – progetto “Sistema Garibaldi”/ Amat – Associazione Marchigiana Attività Teatrali / Arteven Circuito Teatrale Regionale Veneto, e in coproduzione con Fondazione del Teatro Grande di Brescia / Fondazione Fabbrica Europa, per le arti contemporanee / Fondazione Milano Teatro Scuola Paolo Grassi / Fondazione Ravenna Manifestazioni / Fondazione Teatro Comunale di Ferrara / Torinodanza.

interpreti

Chiara Monteverde
Armida Pieretti
Susan Vettori

Musiche di C.Debussy, G.Fauré, J.Hidalgo, E.Nevin, C.J.Orth
Poesie di H.Ball, M.Graffi, L.Paolozzi, G.Pascoli, G.Prassinos, U.Saba

Luci Michelangelo Campanale
maschere e manichino Guerrino Lovato
bambola Brigitte Starczewski Deval

Riallestimento nell’ambito del Progetto RIC.CI (Reconstruction Italian Contemporary Choreography)
ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini
assistente alla direzione Myriam Dolce

 

 

Biglietti

BIGLIETTI INTERO RIDOTTO*
POSTO UNICO € 15,00 € 10,00

* riservato agli under 30 e agli over 65

PREZZI TEATROGRANDECARD

BIGLIETTI INTERO TGC RIDOTTO TGC*
POSTO UNICO € 13,00 € 8,50

*riservato agli under 30 e agli over 65

Modalità di acquisto

In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it e in Biglietteria dal 20 settembre 2014. Prevendita per i titolari TeatroGrandeCard 18 e 19 settembre 2014.

Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.

Acquisto online: