fbpx

PERCORSI VERDIANI

Giuseppe Verdi fu tra i protagonisti della straordinaria stagione che
portò all’Unità d’Italia e la sua musica ne fu in qualche modo la
colonna sonora. Gli incontri, caratterizzati da diversi ascolti musicali,
proporranno significative connessioni con la storia, l’arte, la letteratura
dell’Ottocento.

Relatore: Fabio Larovere

Salone delle Scenografie (ingresso da via Paganora, 19)

Iniziativa realizzata con il sostegno di Fondazione della Comunità Bresciana.

 

SABATO 10 SETTEMBRE – ORE 11.00

“Viva Verdi!” La colonna sonora del Risorgimento
Conferenza con ascolto e visione di brani operistici sul rapporto tra Giuseppe Verdi e il Risorgimento. Come noto, il compositore di Busseto fu tra i protagonisti della straordinaria stagione che portò all’Unità d’Italia e la sua musica ne fu in qualche modo la colonna sonora. L’incontro, caratterizzato da diversi ascolti musicali, propone significativi collegamenti con la storia, l’arte, la letteratura dell’Ottocento.

VENERDÌ 16 SETTEMBRE – ORE 18.00

“Piangi fanciulla”. Il rapporto padre figlia in Giuseppe Verdi
Conferenza con ascolto e visione di brani operistici relativi al rapporto padre – figlia in Giuseppe Verdi. Si tratta di uno dei temi che più ha stimolato la creatività del maestro, portandolo a esiti altissimi in opere come “Rigoletto”, “La Traviata”, “Simon Boccanegra”.

SABATO 24 SETTEMBRE – ORE 11.00

“Il mio verdi”. Dialogo con il regista Francesco Micheli
Durante la conferenza si analizzerà il rapporto tra la musica del celebre compositore e l’approccio registico contemporaneo di un regista come Francesco Micheli. Durante la conferenza il dialogo con il Francesco Micheli sarà intervallato dall’ascolto di brani d’opera e dalla visione di alcune produzioni. L’appuntamento è inserito nel progetto regionale “Fai il pieno di cultura”.

VENERDÌ 30 SETTEMBRE – ORE 18.00

“… and yet a kiss”. William Shakespeare e Giuseppe Verdi
Conferenza con ascolto e visione di brani operistici relativi alle opera di Verdi tratte dai capolavori di William Shakespeare, che fu il suo drammaturgo preferito: “Macbeth”, “Otello” e “Falstaff”, con accenni al progetto di “Re Lear”, mai realizzato.

Biglietti

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Modalità di acquisto

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.