Incontri dedicati agli appassionati e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del belcanto: ogni sabato mattina della settimana precedente la messa in scena dell’opera, i “melomani” analizzano gli aspetti testuali e musicali delle opere, con ascolto dei brani salienti.
Sabato 1 ottobre
MARCO DEGIOVANNI
(Matematico – Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia)
racconta
RIGOLETTO di G. Verdi
Sabato 15 ottobre
ROBERTO GAZICH (Latinista)
racconta
I PURITANI di V. Bellini
Sabato 5 novembre
ROBERTO TAGLIANI
(Filologo Romanzo – Università degli Studi di Milano)
racconta
ROMÉO ET JULIETTE di C. Gounod
Sabato 26 novembre
ROBERTO TAGLIANI
(Filologo Romanzo – Università degli Studi di Milano)
racconta
IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE di N. Rota
Sabato 3 dicembre
PIERGIORGIO VITTORINI
(Avvocato penalista)
racconta
DON GIOVANNI di W. A. Mozart
in attesa di “IN DIRETTA DALLA SCALA ”
Sabato 10 dicembre
PAOLO BOLPAGNI
(Storico dell’Arte)
racconta
IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini
Sabato 4 febbraio 2012
ROBERTO TAGLIANI
(Filologo Romanzo – Università degli Studi di Milano)
racconta
LES CONTES D’HOFFMANN di J. Offenbach
in attesa di “ALLA SCALA CON IL GRANDE”
Sabato 23 giugno 2012
ROBERTO GAZICH (Latinista)
racconta
DON PASQUALE di G. Donizetti
in attesa di “ALLA SCALA CON IL GRANDE”
Biglietti
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Modalità di acquisto
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.