fbpx

Pazzi per l’Opera

I MELOMANI RACCONTANO LE TRAME D’OPERA

Anche nel 2019 non mancherà l’impegno della Fondazione del Teatro Grande nella formazione e alfabetizzazione del pubblico all’Opera attraverso iniziative e appuntamenti aperti al pubblico più trasversale, con lo scopo di affinare il senso critico e, contestualmente, attrarre una nuova utenza.

Proseguirà quindi il tradizionale ciclo di conferenze Pazzi per l’Opera con i melomani che raccontano le trame d’Opera e ne tratteggiano caratteristiche ed elementi distintivi.

 

SABATO 21 SETTEMBRE
Salone delle Scenografie – ore 11.00
ROBERTO GAZICH (Latinista) e ROBERTO TAGLIANI (Filologo)
raccontano
L’HEURE ESPAGNOLE di Maurice Ravel
e GIANNI SCHICCHI di Giacomo Puccini

SABATO 5 OTTOBRE
Salone delle Scenografie – ore 11.00
PAOLO BOLPAGNI (Storico dell’arte) e PIERGIORGIO VITTORINI (Avvocato penalista)
raccontano
GUGLIELMO TELL
di Gioachino Rossini

DOMENICA 10 NOVEMBRE
Salone delle Scenografie – ore 11.00
MARCO DEGIOVANNI (Matematico) e PIERGIORGIO VITTORINI (Avvocato penalista)
raccontano
MACBETH di Giuseppe Verdi

SABATO 23 NOVEMBRE
Salone delle Scenografie – ore 11.00
PAOLO BOLPAGNI (Storico dell’arte) e ROBERTO GAZICH (Latinista)
raccontano
TOSCA di Giacomo Puccini
in attesa di IN DIRETTA DALLA SCALA

SABATO 30 NOVEMBRE
Ridotto del Teatro Grande – ore 11.00
MARCO DEGIOVANNI (Matematico)
racconta
AIDA di Giuseppe Verdi

Biglietti

Modalità di acquisto

L’ingresso alle conferenze è libero fino a esaurimento posti.