Il programma Quasi una fantasia riunisce alcune composizioni di epoche diverse che hanno in comune il titolo o l’ispirazione. Nelle forme musicali, Fantasia è associabile a tutto ciò che ha a che fare con l’improvvisazione, con il libero fruire del discorso musicale senza vincoli di strutture precostituite. Fantasia è però anche un pretesto, il tentativo di accostarsi a una forma e scardinarla al suo interno. Così, con questo termine, molti grandi compositori ci hanno lasciato alcuni dei loro lavori più rappresentativi e che segnano un momento importante dell’evoluzione del linguaggio musicale. Se Carl Philipp Emanuel Bach, con la sua Fantasia in fa diesis minore, esplorava il mondo dello “stile sensibile”, del lato più oscuro delle nostre emozioni, Mendelssohn, con una composizione di analogo titolo e tonalità, forzava i legami e i vincoli della “forma sonata”; Brahms intitola Fantasien il ciclo di pezzi pianistici dell’op. 116, brevi intermezzi dalle densità estreme, dagli abissi insondabili. Cuore del programma è Sur le tombeau de Pergolesi – epigramma quasi una fantasia dello stesso Sciortino, un ritratto del grande compositore di Jesi che si intravede attraverso echi e stilemi del tastierismo barocco. Conclude il programma la Ciaccona di Bach-Busoni, vero caposaldo del repertorio, nel quale il gesto della trascrizione e rielaborazione pianistica si coniuga con la tecnica della variazione.
PROGRAMMA
Carl Philipp Emanuel Bach | Fantasia in fa diesis minore |
Felix Mendelssohn-Bartholdy | Fantasia in fa diesis minore per pianoforte Sonate écossaise, op. 28, MWV U 92 |
Orazio Sciortino | Sur le tombeau de Pergolesi – epigramma quasi una fantasia |
Carl Philipp Emanuel Bach | Fantasia Wq. 61 in do maggiore |
Johannes Brahms | Sette fantasie per pianoforte op. 116 |
Johann Sebastian Bach/Ferruccio Busoni | Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore |
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | RIDOTTO* |
POSTO UNICO | € 15,00 | € 10,00 |
*riservato agli under 30 e agli over 65
Biglietto studenti 50% sul prezzo intero***
***riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.
Modalità di acquisto
In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it, nelle filiali abilitate di UBI Banca in Brescia e Provincia (consulta l’elenco QUI) e in Biglietteria dal 18 maggio 2019.
Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.