fbpx

#NONSOLOSCIENZA – Le conferenze sceniche | Massimo Temporelli

Archi, chitarre, ocra, stagno, impressionisti e altre avventure.
Come scienza e tecnologia hanno dato vita alla nostra arte.

Fin dalla preistoria le scoperte scientifiche e tecnologiche hanno permesso di immaginare e produrre gli strumenti per esprimere i nostri sentimenti, le nostre paure e fragilità ma anche i nostri entusiasmi e le nostre ambizioni, che poi, a loro volta, ci hanno definito come esseri umani. Insomma, scienza e tecnologia disegnano da sempre il nostro modo di essere umani. Nella performance si andrà alla scoperta dell’origine della musica e poi di quella della pittura, incontrando dispositivi, scienza, intuizioni progettuali senza le quali non saremmo quello che siamo. Il viaggio aiuta a riflettere sulla coesione dei saperi, invitando a smettere di dividere le materie umanistiche da quelle scientifiche e tecniche. Sarà come riscoprire e risvegliare l’uomo rinascimentale che sonnecchia dentro di noi.

ATTO I – Homo sapiens e la tecnologia
ATTO II – L’arco da caccia e l’invenzione di armonia e melodia
ATTO III – Il tubetto di stagno e l’invenzione dell’espressionismo

#nonsoloscienza è un progetto di Fondazione della Comunità Bresciana in partnership con Fondazione del Teatro Grande di Brescia, supportato da Intesa Sanpaolo e Fondazione CESVI, per avvicinare gli studenti di Brescia e provincia alle materie scientifiche attraverso il teatro.

Biglietti

La scuola interessata a far partecipare i ragazzi (11-17 anni), deve inviare la propria richiesta di adesione a relazioniesterne@fondazionebresciana.org specificando il nome dell’istituto di provenienza, classe di appartenenza, numero degli studenti presenti e riferimenti del/della referente delle classi che intendono aderire. Successivamente verrà inviata conferma via mail con il numero di posti assegnato in teatro. Ogni scuola aderente deve seguire un breve percorso formativo propedeutico alla fruizione del servizio, riservato ai docenti che seguiranno le classi.

Modalità di acquisto

La scuola interessata a far partecipare i ragazzi (11-17 anni), deve inviare la propria richiesta di adesione a relazioniesterne@fondazionebresciana.org specificando il nome dell’istituto di provenienza, classe di appartenenza, numero degli studenti presenti e riferimenti del/della referente delle classi che intendono aderire. Successivamente verrà inviata conferma via mail con il numero di posti assegnato in teatro. Ogni scuola aderente deve seguire un breve percorso formativo propedeutico alla fruizione del servizio, riservato ai docenti che seguiranno le classi.