fbpx

MADAMA BUTTERFLY

La Stagione d’Opera si apre nei giorni 3 e 5 ottobre, rispettivamente alle ore 20.30 e alle ore 15.30, con Madama Butterfly di Giacomo Puccini che torna sul palco del Teatro Grande di Brescia dopo 7 anni di assenza: il 28 maggio 1904 Madama Butterfly otteneva al Teatro Grande il suo primo trionfale successo poiché nel febbraio dello stesso anno la prima rappresentazione assoluta dell’opera alla Scala era stata clamorosamente stroncata dal pubblico e dalla critica. La rappresentazione bresciana, cui l’autore si preparò intervenendo sulla partitura e seguendo da vicino le prove, costituì dunque un momento fondamentale per la vita del capolavoro pucciniano e quindi per la storia del melodramma italiano.

È parso quindi opportuno rendere omaggio a questo importante anniversario inserendo il celebre capolavoro di Puccini tra i titoli della Stagione 2014: è un allestimento di particolare pregio che segue in ogni parte la seconda stesura pucciniana scritta appositamente per il nuovo debutto bresciano e che vede l’azione della tragedia giapponese – così chiamata da libretto – scandita in due atti.

Il cast, di prim’ordine, vede alla direzione d’orchestra dei Pomeriggi Musicali Giampaolo Bisanti che, oltre ad aver diretto le orchestre di tutte le Fondazioni liriche italiane, è risultato vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui spicca il prestigioso Concorso Internazionale “Dimitri Mitropoulos” di Atene. La regia porta la firma di Giulio Ciabatti, affermato regista d’opera che il pubblico ricorderà per il suo lavoro nel 2009 alla produzione del dittico I Sette Peccati Capitali di Weill e Trouble in Tahiti di Bernstein. Scene e costumi sono curati da Pier Paolo Bisleri, mentre le luci e le videoimmagini sono curate da Claudio Schmid. Per i ruoli principali sono stati scelti Cellia Costea (Cio-Cio-San), Giovanna Lanza (Suzuki), Giuseppe Varano (F.B. Pinkerton) e Domenico Balzani (Sharpless). Al loro fianco saranno impegnati Annalisa Sprovieri (Kate Pinkerton), Saverio Pugliese (Goro), Manrico Signorini (Zio Bonzo), Carlo Checchi (Yakusidé) e Antonio Barbagallo (Yamadori/Il Commissario Imperiale). L’allestimento è quello della Fondazione Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste. Oltre ai Teatri del Circuito Lombardo, partecipa alla coproduzione anche la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.

Biglietti

BIGLIETTI SERATA INAUGURALE INTERO UNDER30 OVER65
POLTRONE DI PLATEA € 90,00 € 35,00 € 75,00
PALCO I-II-III ORDINE € 90,00 € 35,00 € 75,00
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE € 50,00 € 24,00 € 40,00
II GALLERIA € 25,00 € 15,00 € 20,00

Per gli studenti under 18 biglietti di Platea o Palchi I – II – III ordine a 15,00 euro.

PREZZI TEATROGRANDECARD

BIGLIETTI SERATA INAUGURALE INTERO UNDER30 OVER65
POLTRONE DI PLATEA € 76,50 € 30,00 € 64,00
PALCO I-II-III ORDINE € 76,50 € 30,00 € 64,00
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE € 42,50 € 20,50 € 34,00
II GALLERIA € 21,50 € 13,00 € 17,00

————————————————————————————————-

 

BIGLIETTI ALTRE RECITE INTERO UNDER30 OVER65
POLTRONE DI PLATEA € 60,00 € 35,00 € 48,00
PALCO I-II-III ORDINE € 60,00 € 35,00 € 48,00
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE € 35,00 € 24,00 € 30,00
II GALLERIA € 20,00 € 15,00 € 15,00

Per gli studenti under 18 biglietti di Platea o Palchi I – II – III ordine a 15,00 euro.

PREZZI TEATROGRANDECARD

BIGLIETTI ALTRE RECITE INTERO UNDER30 OVER65
POLTRONE DI PLATEA € 51,00 € 30,00 € 41,00
PALCO I-II-III ORDINE € 51,00 € 30,00 € 41,00
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE € 30,00 € 20,50 € 25,50
II GALLERIA € 17,00 € 13,00 € 13,00

Capienza palchi:  dal n.1 al n.3: 2 persone | dal n.4 al n.8 e prosceni: 3 persone | dal n. 9 al n. 14: 4 persone

Per l’acquisto di ulteriori biglietti/abbonamenti in palco (massimo 2) in aggiunta a quelli stabiliti dalla capienza sopra indicata è prevista l’emissione, solo in Biglietteria, di ingressi ridotti al 50% per scarsa visibilità.

Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera 2014 consulta la pagina dedicata.

Modalità di acquisto

Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera 2014 consulta la pagina dedicata.

I biglietti per tutti i singoli spettacoli sono in vendita dal 30 giugno on line  (sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it) e dal 9 settembre alla Biglietteria del Teatro Grande (ricordiamo che nel primo giorno di vendita è consentito l’acquisto fino ad un massimo di 4 biglietti a persona per ogni spettacolo). Prelazioni per i titolari TeatroGrandeCard nei giorni 27 e 28 giugno.

Acquisto online: