fbpx

GUT GIFT | LOVE WILL TEAR US APART

GUT GIFT

Francesca Foscarini, interprete vincitrice del Premio Equilibrio Roma 2013, e Yasmeen Godder, pluripremiata coreografa israeliana di formazione newyorkese, interrogano le dinamiche della creazione coreografica e la nostra percezione dell’autenticità dell’interpretazione danzata. La danza permette di sviscerare impulsi profondi e accedere a un nuovo livello di consapevolezza? O piuttosto genera un particolare effetto sul pubblico, che a sua volta influenza il percorso creativo? Con straordinaria forza scenica e rispondendo ai precisi processi fisici e performativi della coreografia, Francesca Foscarini incarna con poesia e originalità gli stereotipi femminili, dalla donna ipersensibile ed emotiva, alla donna primitiva e viscerale.

Coreografia di Yasmeen Godder creato ed interpretato da Francesca Foscarini  drammaturgia Itzik Giuli accompagnamento alla ricerca Dalia Chaimsky  musica Hajasch  disegno luci Rocco Giansante  cura della tecnica Matteo Fantoni immagini e video Matteo Maffesanti  promozione e comunicazione Silvia Albanese. Alcuni materiali per questo lavoro sono stati sviluppati con Dalia Chaimsky nella creazione Storm and Come prodotto Fondazione Musica per Roma coprodotto Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis, Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa con il sostegno di Uovo; Next Laboratorio per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo Edizione 2013 in collaborazione con VAN associazione culturale

 

LOVE WILL TEAR US APART

Love will tear us apart è una performance che fonde generi artistici ed espressivi, in parte concerto rock, in parte confessione, in parte pezzo di danza astratta. È la prima tappa di una trilogia dedicata alla relazione tra danza contemporanea e musica. L’amore del titolo è quello per la danza, per il danzare in sé e per sé. L’interpretazione di Petra Hrašćanec, per cui e con cui il solo è stato creato, è energetica e disarmante. Su una sequenza di canzoni d’amore post punk e rock, la danzatrice costruisce una partitura di movimenti precisi, che appaiono al contempo impulsivi e meditati. La danza come atto artistico ed evento sociale, la divisione di responsabilità del processo creativo, il ruolo attivo del pubblico nell’interpretarlo: ecco alcune delle domande a cui la performance dà corpo e voce.

Ideazione Saša Božić coreografia Saša Božić, Petra Hrašćanec  inteprete Petra Hrašćanec selezione musicale Saša Božić, Petra Hrašćanec organizzazione Andrea Remetin foto e video Danko Stjepanović produzione  de facto con il sostegno di Ministry of culture Croatia.

 

Biglietti

BIGLIETTI INTERO RIDOTTO*
POSTO UNICO € 15,00 € 10,00

* riservato agli under 30 e agli over 65

PREZZI TEATROGRANDECARD

BIGLIETTI INTERO TGC RIDOTTO TGC*
POSTO UNICO € 13,00 € 8,50

*riservato agli under 30 e agli over 65

Modalità di acquisto

In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it e in Biglietteria dal 20 settembre 2014. Prevendita per i titolari TeatroGrandeCard 18 e 19 settembre 2014.

Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.

Acquisto online: