La Stagione Opera e Balletto 2015 del Teatro Grande di Brescia prosegue nei giorni 23 e 25 ottobre – rispettivamente alle ore 20.30 e alle ore 15.30 – con Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, assente dal cartellone bresciano da 10 anni.
Per Le Nozze di Figaro il cast è composto dai vincitori del 65° Concorso As.Li.Co. per Giovani Cantanti d’Europa: vedremo quindi impegnati nei ruoli di Contessa e Conte Federica Lombardi e Vincenzo Nizzardo, Lucrezia Drei sarà Susanna e Andrea Porta Figaro. Accanto a loro Cecilia Bernini, Marigona Qerkezi, Francesco Milanese, Matteo Macchioni, Ugo Traquini, Giulia Bolcato e Carlo Checchi. I cantanti saranno guidati dalla direzione del Maestro Stefano Montanari, musicista di formazione barocca che si è aperto al repertorio dell’opera italiana sette-ottocentesca con numerosi inviti a dirigere nei teatri di tradizione italiani.
La regia del capolavoro mozartiano in tournée nei teatri di OperaLombardia è quella del celebre Mario Martone ripresa nei palcoscenici lombardi da Raffaele Di Florio. Regista teatrale e cinematografico italiano di grande successo, Mario Martone si è dedicato anche alla messa in scena di opere liriche, curando, tra le altre, nel 2006 la direzione registica delle Nozze per il Teatro San Carlo di Napoli. Sarà questo l’allestimento che vedremo sul palcoscenico del Grande, riadattato e ripreso dallo stesso Martone che ha recentemente affermato: “Sono felice che la mia messa in scena delle Nozze di Figaro rinasca per il Circuito Lombardo, e con una compagnia di cantanti che iniziano, dopo un importante concorso vinto, la loro carriera. È una messa in scena pensata, come in genere tutti i miei lavori – e in particolare gli spettacoli della trilogia Mozart/Da Ponte – come un dispositivo tanto preciso quanto aperto, in cui ogni cantante è chiamato non ad eseguire delle rigide indicazioni prestabilite ma a “dialogare” con lo schema della regia, e da questo schema è spinto a cercare in se stesso, nei propri ricordi, nelle proprie sensazioni, per arrivare ad un teatro vivo, quale la musica di Mozart a mio avviso richiede. Qui ci sono dei cantanti giovani che non possono certo conoscere la stagione dell’amore maturo evocata con straziante profondità nelle Nozze di Figaro, ma in loro, come in noi tutti, i dispositivi dell’illusione e del disincanto, dell’euforia erotica e dei rapporti di potere sono punti sensibili che, toccati, possono sgorgare come ombre e presentimenti, se non come esperienza vissuta. Ogni opera di Mozart è un percorso di conoscenza: confido che ascoltare e vedere come questo percorso verrà vissuto da questi giovani e già bravissimi cantanti possa essere emozionante per gli spettatori…”.
Biglietti
BIGLIETTI |
INTERO | UNDER30 | OVER65 |
POLTRONE DI PLATEA | € 60,00 | € 35,00 | € 48,00 |
PALCO I-II-III ORDINE | € 60,00 | € 35,00 | € 48,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE | € 35,00 | € 24,00 | € 30,00 |
II GALLERIA | € 20,00 | € 15,00 | € 15,00 |
Per gli studenti under 18 biglietti di Platea o Palchi I – II – III ordine a 15,00 euro.
BIGLIETTI | INTERO | UNDER30 | OVER65 |
POLTRONE DI PLATEA | € 51,00 | € 30,00 | € 41,00 |
PALCO I-II-III ORDINE | € 51,00 | € 30,00 | € 41,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE | € 30,00 | € 20,50 | € 25,50 |
II GALLERIA | € 17,00 | € 13,00 | € 13,00 |
Capienza palchi: dal n.1 al n.3: 2 persone | dal n.4 al n.8 e prosceni: 3 persone | dal n. 9 al n. 14: 4 persone
Per l’acquisto di ulteriori biglietti/abbonamenti in palco (massimo 2) in aggiunta a quelli stabiliti dalla capienza sopra indicata è prevista l’emissione, solo in Biglietteria, di ingressi ridotti al 50% per scarsa visibilità.
Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera 2015 consulta la pagina dedicata.
Modalità di acquisto
Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera 2015 consulta la pagina dedicata.
I biglietti per tutti i singoli spettacoli sono in venditaon line (sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it) e alla Biglietteria del Teatro Grande dal 30 maggio (ricordiamo che nel primo giorno di vendita è consentito l’acquisto fino ad un massimo di 4 biglietti a persona per ogni spettacolo). Prelazioni per i titolari TeatroGrandeCard nei giorni 26 e 29 maggio.
Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.