fbpx

La Voix Humaine | Cavalleria rusticana

 

Giovedì 13 e sabato 15 dicembre, va in scena per la Stagione Opera e Balletto il dittico La voix humaine di Francis Poulenc e Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. La prima de La voix humaine ebbe luogo il 6 febbraio 1959 all’Opéra Comique di Parigi e a Brescia è stata rappresentata una sola volta nel 2009. Cavalleria Rusticana ha debuttato per la prima volta il 21 maggio 1892 al Teatro Dal Verme di Milano e al Grande torna dopo 15 anni di assenza. L’allestimento – coprodotto dai Teatri di OperaLombardia insieme a Fondazione Haydn di Bolzano e Trento – è una ripresa della produzione firmata da Emma Dante per il Teatro Comunale di Bologna: due atti unici in cui la celebre regista siciliana affronta due modi differenti di intendere l’amore e scoprire i confini tra la ragione e la perdita del senno, concentrando nelle protagoniste il dolore dell’abbandono e la motivazione della tragedia. L’allestimento comprende le scene di Carmine Maringola, i costumi di Vanessa Sannino e le luci di Cristian Zucaro. La direzione d’orchestra è affidata alla bacchetta di Francesco Cilluffo, direttore giovane ma di chiara fama. Il cast vede come interpreti principali Teresa Romano e Angelo Villari – rispettivamente nei ruoli di Santuzza e Turiddu in Cavalleria Rusticana – e la straordinaria voce di Anna Caterina Antonacci alla quale è affidato l’unico ruolo di La voix humaine. Sul palco, nella seconda parte, anche Giovanna Lanza (Lucia), Mansoo Kim (Alfio) e Francesca Di Sauro (Lola).

 

PROGETTO OPEN

Il dittico, come tutti i titoli della Stagione Opera e Balletto 2018, è uno spettacolo accessibile a non udenti e non vedenti grazie al progetto OPEN che riserva alcuni posti sulle rappresentazioni, offrendo anche l’ausilio dei sopratitoli, delle audiodescrizioni e dello speciale sistema Mobile Connect di Sennheiser per l’amplificazione del suono. Per maggiori informazioni e modalità di adesione al progetto OPEN, inviare una mail a accessibilita@teatrogrande.it.

Di seguito è possibile ascoltare tre audio descrizioni che introducono all’ascolto delle opere. Segue la traduzione in italiano dell’opera La voix humaine.

INTRODUZIONE GENERALE

 

LA VOIX HUMAINE

 

CAVALLERIA RUSTICANA

 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA TRADUZIONE IN ITALIANO DI LA VOIX HUMAINE 

Biglietti

BIGLIETTI  INTERO UNDER30 OVER65
PLATEA E PALCHI I-II-III ordine € 60,00 € 35,00 € 48,00
I GALLERIA e PALCHI IV ordine € 35,00 € 24,00 € 30,00
II GALLERIA € 20,00 € 15,00 € 15,00

Per gli studenti under 18 biglietti di Platea o Palchi I – II – III ordine a 15,00 euro.

PREZZI TEATROGRANDECARD

BIGLIETTI  INTERO UNDER30 OVER65
PLATEA e PALCHI I-II-III ordine € 51,00 € 30,00 € 41,00
I GALLERIA e PALCHI IV ordine € 30,00 € 20,50 € 25,50
II GALLERIA € 17,00 € 13,00 € 13,00

Capienza palchi:  dal n.1 al n.3: 2 persone | dal n.4 al n.8 e prosceni: 3 persone | dal n. 9 al n. 14: 4 persone

Per l’acquisto di ulteriori biglietti/abbonamenti in palco (massimo 2) in aggiunta a quelli stabiliti dalla capienza sopra indicata è prevista l’emissione, solo in Biglietteria, di ingressi ridotti al 50% per scarsa visibilità.

Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera 2018 consulta la pagina dedicata. 

Modalità di acquisto

Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera 2018 consulta la pagina dedicata.

In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it, nelle filiali abilitate di Ubi Banca in Brescia e Provincia (consulta l’elenco QUI) e in Biglietteria dal 26 giugno 2018 (ricordiamo che nel primo giorno di vendita è consentito l’acquisto fino ad un massimo di 4 biglietti a persona per ogni spettacolo). Prelazioni per i titolari TeatroGrandeCard (solo in Biglietteria) dal 19 al 23 giugno 2018.

Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.

Acquisto online: