fbpx

La Traviata

Il 16 dicembre alle 20.00 e il 18 dicembre alle 15.30, a chiudere la Stagione ci sarà uno dei grandi capolavori del repertorio verdiano, La Traviata. A raccontare le vicende di colei che viene sedotta, abbandonata e poi tormentata, paradigma quasi leggendario della donna violentata dalle convenzioni sociali, sarà uno sguardo giovane. Insieme ai Teatri del Circuito Opera Lombardia, la Fondazione del Teatro Grande ha infatti indetto un concorso internazionale di regia per under35 dedicato al terzo titolo della trilogia popolare di Giuseppe Verdi: La Traviata. Il bando conferma l’indole di talent scouting nelle corde di molte attività del Circuito, una missione praticata da tutti i Teatri coinvolti al fine di dare la possibilità a giovani artisti e artiste di rivelare professionalità e creatività per mettere in scena uno dei titoli del repertorio lirico più amati. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Fondazione Rete Lirica delle Marche e Opera Europa. Il bando, rivolto ad un team creativo under35 di cittadinanza europea, ha visto la partecipazione di 50 progetti provenienti da tutta Europa e tra questi la giuria ha decretato vincitore il progetto del TEAM DUPHOL’s composto da Luca Baracchini (regia), Francesca Sgariboldi (scene), Donato Didonna (costumi) e Gianni Bertoli (light design). Lo spettacolo sarà quindi un nuovo allestimento coprodotto dai Teatri di Opera Lombardia e da Fondazione Rete Lirica delle Marche. Il cast artistico sarà composto da Francesca Sassu e Cristin Arsenova, che si alterneranno nel ruolo della celeberrima protagonista, Violetta Valéry, mentre Valerio Borgioni vestirà i panno di Alfredo. Giorgio Germont sarà interpretato da Vincenzo Nizzardo, Flora Bervoix da Reut Ventorero, mentre Annina e Gastone saranno Sharon Zhai e Giacomo Leone. Alfonso Michele Ciulla interpreterà il barone Douphol, Alessandro Abis il marchese d’Obigny, Nicola Ciancio il dottor Grenvil. Cantanti, Coro Opera Lombardia e l’Orchestra I Pomeriggi Musicali saranno coordinati dalla bacchetta del Maestro Enrico Lombardi.

 

L’OPERA ACCESSIBILE

 

 

Biglietti

BIGLIETTI  INTERO UNDER30 OVER65
PLATEA E PALCHI I-II-III ordine € 60,00 € 35,00 € 48,00
I GALLERIA e PALCHI IV ordine € 35,00 € 24,00 € 30,00
II GALLERIA € 20,00 € 15,00 € 15,00

 

Per gli studenti under 18 biglietti di Platea o Palchi I – II – III ordine a 15,00 euro.
Capienza palchi:  dal n.1 al n.3: 2 persone | dal n.4 al n.8 e prosceni: 3 persone | dal n. 9 al n. 14: 4 persone
Per l’acquisto di ulteriori biglietti/abbonamenti in palco (massimo 2) in aggiunta a quelli stabiliti dalla capienza sopra indicata è prevista l’emissione, solo in Biglietteria, di ingressi ridotti al 50% per scarsa visibilità.
Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera 2022 consulta la pagina dedicata. 

Modalità di acquisto

Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera 2022 consulta la pagina dedicata.

In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.com e in Biglietteria dal 25 giugno 2022 (ricordiamo che nel primo giorno di vendita è consentito l’acquisto fino ad un massimo di 4 biglietti a persona per ogni spettacolo).

Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 13.00, e dalle 15.30 alle 19.00.

ACQUISTO ONLINE