fbpx

La Grande Notte del Jazz

Con la collaborazione artistica di Emanuele Maniscalco e Luigi Radassao

Progetto pluriennale destinato a diventare punto fermo dell’offerta artistica del Teatro Grande, sulla scorta della Festa dell’Opera, La Grande Notte del Jazz intende celebrare e far conoscere, nell’arco di una serata e attraverso una pluralità di appuntamenti performativi, la lunga tradizione di quella musica secolare che comunemente chiamiamo Jazz offrendo punti di vista originali e innovativi sugli sviluppi contemporanei e sugli attuali movimenti della ricerca musicale, senza preclusioni riguardo a generi e stili.

Sarà il jazz a stringere d’assedio il Teatro, dalle 20 alle 2 di notte, trasformandolo in una vera e propria cittadella del jazz: Sala Grande, Salone delle scenografie, Ridotto – ma anche gli spazi meno consueti quali la Sala delle Statue, la sartoria teatrale, palchi e gallerie dove concerti, performance, incontri con gli artisti, presentazioni di libri, dj set, happening, laboratori per ragazzi e guide all’ascolto si susseguiranno senza soluzione di continuità.

PROGRAMMA

Carnet Ground
• Pietro Tonolo Trio • RJ Miller • Fausto Beccalossi
• Paolo Botti Leaping Fish Trio e Fabrizio Puglisi
• Eloisa Manera Ensemble
Carnet Air
• Pietro Tonolo Trio • RJ Miller
• Take Off e Maria Faust • Double Cut
• Lars Andreas Haug e Mark Solborg duo
Carnet Fire
• Pietro Tonolo Trio • RJ Miller
• Elifantree • Kaja Draksler • Fabrizio Puglisi Trio

La Grande Notte del Jazz avrà degli eventi a corollario che inizieranno già nella mattinata.

Alle ore 10.30 nella Sartoria del Teatro è previsto il laboratorio di Greta Eacott Vedere è sentire: musica dal movimento destinato ai bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Utilizzando il senso della vista, i bambini hanno la possibilità di esplorare ritmi e musica creata estemporaneamente dai loro movimenti, percependo se stessi nello spazio fisico e sonoro con nuova consapevolezza. Per partecipare non è richiesta alcuna esperienza musicale precedente e sono invitati anche i genitori. I posti sono limitati e la partecipazione è gratuita previa prenotazione al numero 030 2979347 dal 21 al 23 marzo dalle 9.00 alle 13.00.

Per tutti gli strumentisti con esperienza alle ore 15.30 presso l’Officina da Camera (Via Fratelli Ugoni, 16) si terrà una masterclass con RJ Miller. Anche per questa iniziativa i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria al numero 030 2979347 dal 21 al 23 marzo dalle 9.00 alle 13.00. Per i musicisti la quota di partecipazione è di euro 20,00, mentre per gli uditori di euro 5,00.

Infine sarà aperta a tutti la Conversazione sulla musica che si terrà alle 17.00 nel Ridotto del Teatro. Paolo Botti, Fabrizio Puglisi e Luigi Radassao si confronteranno sul tema Per un’equità culturale: Alan Lomax, dj globale e avventuriero sonoro senza rete. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO 

Biglietti

PREZZI CARNET  INTERO RIDOTTO*
€ 30,00 € 20,00

* riservato agli under 30 e agli over 65

Modalità di acquisto

Carnet in vendita dal 14 marzo 2017 alla Biglietteria del Teatro Grande, sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it e in tutte le filiali di Brescia e provincia di Ubi Banco di Brescia (orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00 e il sabato dalle 15.30 alle 19.00. Nel giorno dell’evento la Biglietteria sarà aperta fino alle ore 20.30).
I concerti non verranno venduti singolarmente.

 

Acquisto online Carnet Ground:

Acquisto online Carnet Air:

Acquisto online Carnet Fire: